Edilizia urbana in legno


BIl sistema TS3 – che si basa sull’incollaggio di componenti in legno sul lato frontale – sottoposto ai test di pressione al Politecnico di Zurigo. Immagine: Timber Structures 3.0
BIl sistema TS3 – che si basa sull’incollaggio di componenti in legno sul lato frontale – sottoposto ai test di pressione al Politecnico di Zurigo. Immagine: Timber Structures 3.0
L’esempio di TS3. Gli sviluppi della tecnologia TS3 e i metodi di costruzione in legno saranno tema di discussione in occasione della conferenza-pranzo organizzata mercoledì 15 marzo a Olten dall’azienda Timber Structures 3.0 di Thun.
Non sono solo le grandi aziende a poter condurre ricerche in collaborazione con università e istituti tecnici: la promozione dell’innovazione in Svizzera consente a tutte le aziende di partecipare e beneficiarne. Ne è un esempio Timber Structures 3.0 che sviluppa tecnologie chiave per l’edilizia urbana in legno. La conferenza di mercoledì 15 marzo (inizio alle 11.30) con il dottor Marcel Muster si propone di offrire una panoramica sulla ricerca nell’ambito delle costruzioni in legno in Svizzera, partendo dall’esperienza dell’azienda di Thun; il pranzo permetterà uno scambio di idee sulla conferenza e sul settore in un clima di convivialità. Termine per le iscrizioni sabato 11 marzo su https://lnkd.in/e62i2wwm.
Nel 2019 Timber Structures 3.0 si è aggiudicata la medaglia d’argento del premio per l’Innovazione assegnato dalla fiera Holz proprio con il sistema TS3, una tecnologia innovativa nelle costruzioni in legno dalle ampie superfici, affidabile quanto il beton, frutto di 10 anni di ricerca e 1000 test; una ricerca che dal 2010 è in partenariato con istituti quali il Politecnico di Zurigo e l’Università di Scienze Applicate di Berna. A ispirare i ricercatori sono stati i parcheggi in calcestruzzo, o meglio il loro metodo di costruzione che presenta solo supporti e lastre, senza travi per dissipare le forze. Per assicurare la stessa qualità costruttiva il legno doveva quindi diventare portante sui due assi come il cemento.
Il sistema TS3 si basa sull’incollaggio di componenti in legno sul lato frontale che permette di produrre travi di qualsiasi lunghezza e pannelli di qualsiasi dimensione, ciò consente di realizzare strutture a scheletro in legno a costi contenuti con una griglia di colonne di 8×8 metri; per trasferire i carichi elevati dalle solette alle colonne, è stato sviluppato un giunto che nei test ha raggiunto carichi di rottura compresi tra 1100 e 3100 kN (da 110 a 310 tonnellate), a seconda dello spessore della soletta e della struttura. Secondo i promotori, costruire con TS3 significa costruire con la stessa velocità e flessibilità del calcestruzzo, ma con un minore impatto sul clima. E in tempi in cui la popolazione è sempre più sensibile alle questioni climatiche, tecnologie come quelle sviluppate da Timber Structures 3.0 hanno un grande potenziale per un’edilizia costruttiva sostenibile.
www.ts3.bizVi ricordiamo l’incontro con i rappresentanti SUVA che avrà luogo giovedì 16 marzo, alle 18 al Centro Arca a Gordola; relatori Fabio Bonaldi che interverrà sulla determinazione dei premi SUVA e Cristiano Portioli sulle normative di prevenzione degli infortuni nel settore della lavorazione del legno. Domande, temi, argomenti che ritenete meritino di essere sviluppati sono da segnalare entro venerdì 10 marzo; iscrizione gradita entro lunedì 13 marzo a info[at]luomochefa[dot]ch con l’indicazione «SUVA» in oggetto e numero di partecipanti.
Lo Schreinerforum è un evento indirizzato a imprenditori, amministratori delegati e dirigenti dell’industria della falegnameria, per riflettere su questioni strategiche, mettendo in luce le tendenze di un’ampia gamma di settori e fornendo input non convenzionali sullo sviluppo e la gestione aziendale. L’evento avrà luogo martedì 28 novembre al Trafo di Baden. Ulteriori informazioni e il modulo di iscri- zione seguiranno a breve. zfc
Veröffentlichung: 02. März 2023 / Ausgabe 9/2023
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr