38 corsisti. A fine aprile si è svolto un corso per esperti falegnami che sull’arco di tre serate hanno affrontato la questione degli esami finali di tirocinio, delle procedure di qualificazione; il corso ha avuto luogo al centro Arca di Gordola.
«A nome dell’Associazione svizzera fabbricanti di mobili e serramenti, dell’Istituto universitario federale della formazione professionale (IUFFP) e della Divisione della formazione professionale vi diamo il benvenuto a queste serate di formazione per esperti agli esami …» è iniziato cosi il seminario di tre giorni sugli esami finali di tirocinio, che ha avuto come ospite e relatore Luca Bonini dello IUFFP. Due le relazioni tenute da Bonini che ha spiegato ai corsisti le nuove ordinanze per le procedure di qualificazione, orientandoli inoltre su come va gestito l’esame, dal profilo anche delle valutazioni e delle competenze.
Il seminario è stato coordinato da Aldo Bugada – responsabile della divisione «esami» – che ha aggiornato gli esperti in carica, e formato quelli nuovi, sugli aspetti riguardanti «le conoscenze formative, l’insieme degli esami che dobbiamo affrontare, l’esame parziale alla fine del terzo anno, l’esame LIP in azienda e orale, l’esame scritto. Sono pure state prese in visione tutte le nozioni pratiche e teoriche, i formulari per le valutazioni, l’organizzazione, la preparazione in aula, i verbali, i temi d’esame, i controlli, eccetera. Alla fine del corso è stato consegnato un classificatore con i documenti cartacei ma anche con una pennetta USB sulla quale sono stati registrati tutti i dati, in modo che ognuno abbia i documenti necessari per affrontare il lavoro dell’esperto con ogni mezzo».
- SchreinerZeitung: Gli esperti sono chiamati ad accompagnare nel processo formativo gli apprendisti per poi valutarli in fase d’esame, ciò che significa disporre anche di capacità pedagogiche e didattiche adeguate …
- Aldo Bugada: Oltre ad affrontare i temi specifici del ruolo di perito, abbiamo discusso anche dei comportamenti degli apprendisti durante l’esame, di cosa fare e cosa non fare, di casi particolari, di come aiutare gli apprendisti che vanno in «panico da esame», di come osare e premiare con note giuste i più meritevoli e pure di osare e «punire» con note altrettanto giuste chi non lo merita o che (scusate il termine) «se ne frega». Siamo confrontati con una panoramica di candidati molto ampia e lo scopo delle tre serate non è solo la formazione teorica e pratica dell’esame finale di tirocinio ma anche la preparazione su aspetti quali la cultura, la serietà, l’essere obiettivi e l’essere esperto a 360 gradi.
- L’azione degli esperti è un indicatore importante dell’impegno dell’associazione nel promuovere una formazione di qualità …
Quella degli esperti falegnami è una grande famiglia, molto affiatata. Il corso è stato frequentato da 38 su 49 esperti (compresi i 5 nuovi) e chi non poteva essere presente si è annunciato. Posso solo dire di essere fiero di poter guidare una ciurma cosi entusiasta, i nostri apprendisti possono essere sicuri di poter sostenere un esame in modo professionale al 110 % perché dietro a tutto questo ci sono persone competenti e motivate a dare un futuro alla nostra professione. Un enorme Grazie a tutti.
Giornata di studio
Venerdì 22 maggio, dalle 8 alle 17.45, nell’aula magna dell’ Accademia di Architettura di Mendrisio, avrà luogo un corso sulle costruzioni in legno rivolto a architetti, ingegneri e a tutti gli interessati al settore dell’edilizia e del legno. La giornata di studio si prefigge di mostrare come i materiali e le tecnologie attuali della costruzione in legno, possano offrire soluzioni valide anche alle esigenze progettuali più avanzate. Il corso ha un costo di 100 franchi per partecipante, 45 franchi per gli studenti e comprende pranzo, rinfreschi e il volume con un riassunto degli interventi. Iscrizioni entro il 18 maggio alla segretaria di S-Win:
Swiss Wood Innovation Network (S-Win)
Fax 044 267 47 87
Veröffentlichung: 14. Mai 2015 / Ausgabe 20/2015
Artikel zum Thema
La funzionalità incontra l’estetica
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
Finestra: Esperienza dal vivo
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
Sfruttare con successo il digitale
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr