Falegnami nell’era 4.0

La campagna «Fitmacher-Tour» è stata presentata da Renato Scerpella e Luca Pedrotta ai periti d’esame: un evento da non perdere!

Fitmacher.  L’iniziativa è promossa dal VSSM e mira a preparare i falegnami sui diversi aspetti dei processi decisionali che un’azienda è chiamata quotidianamente ad affrontare. Il tour raggiungerà il Ticino nell’aprile 2018 con tappa il centro Arca di Gordola.

Una delle forze principali dei falegnami è la formazione ed è in questo contesto che si inserisce la seconda fase della campagna «MitMacher, MitDenker, MitLenker» (Collaboratore, Co-Pensatore, Co-Pilota) voluta dal VSSM per preparare gli associati ad affrontare le sfide della «smart industry», l’Industria 4.0, il cui obiettivo è migliorare la capacità delle aziende nel cogliere appieno i benefici della trasformazione digitale.

L’azione «Fitmacher-Tour» – che fa seguito al «Roadshow della formazione» – si rivolge a datori di lavoro, quadri e collaboratori d’azienda, proponendo otto giornate d’allenamento con il cabarettista svizzero Fabian Unteregger. L’obiettivo del VSSM è preparare gli associati al futuro, a essere competitivi, operando sul mercato al livello delle grandi imprese. Per avere successo come imprenditore è infatti importante garantire ai propri dipendenti una formazione di qualità e continua.

La prima fase della campagna della «MitMacher, MitDenker, MitLenker» era mirata a sensibilizzare gli imprenditori sull’importanza della formazione professionale, questa nuova azione si rivolge ancora a chi dirige l’azienda accompagnato però dai quadri e dai collaboratori: l’ideale sarebbe infatti che ogni azienda possa partecipare con un team di tre persone: il datore di lavoro, il progettista e l’operaio.

La seconda e decisiva fase è entrata nel vivo a giugno. La giornata di allenamento (dalle 13.45 alle 18.30) è strutturata come una sorta di laboratorio, dove «si collabora, si pensa e ci si coordina» tutti assieme su come motivare al meglio i propri dipendenti poiché dipendenti motivati e competenti sono alla base di un prodotto di alta qualità, e del successo di ogni azienda.

Il 13 aprile in Ticino

L’appuntamento del «Fitmacher-Tour» in Ticino è previsto per venerdì 13 aprile al Centro Arca di Gordola: il pomeriggio è gratuito. L’obiettivo del «falegname, l’uomo che fa» è di arrivare a 30 aziende e pertanto a 90 partecipanti. L’azione è stata presentata in anteprima dal presidente Renato Scerpella e da Luca Pedrotta, responsabile dell’Accademia del falegname, in occasione della tradizionale grigliata dei periti d’esame che si è svolta a fine giugno. Sul sito fitmacher-tour.ch si trovano il formulario di iscrizione e ulteriori informazioni in lingua tedesca; prossimamente l’evento sarà lanciato anche in lingua italiana.

Un’azione raffinata

Luca Pedrotta ha partecipato alla presentazione a Lucerna della campagna «Fitmacher- Tour»: «È una proposta intelligente e raffinata, secondo me è la ciliegina sulla torta di quanto la nostra associazione fa a livello di formazione. Il settore dei falegnami è sempre innovativo e aperto sul futuro, preso ad esempio da altre categorie artigianali. L’evento del 13 aprile è un pomeriggio di lavoro tra i tre settori aziendali: il capo, il progettista e l’operaio che mettono in rete le loro competenze professionali per pianificare al meglio il futuro della formazione e del perfezionamento.»

L’evento del 2018

Nell’invitare i periti a partecipare al tour, e a coinvolgere i loro superiori o collaboratori, il presidente Renato Scerpella l’ha definito l’evento del 2018. «Confido nella vostra presenza e nel vostro aiuto nel promuovere questa importante iniziativa, alla quale il comitato ha detto sì in quanto convinto che sia nell’interesse degli associati ma anche dei non associati che possono prendere atto di quanto facciamo per rendere sempre più attrattiva la nostra professione. Sarà un pomeriggio da trascorrere in maniera istruttiva ma anche divertente e collegiale.» Scerpella ha tenuto a ringraziare i periti d’esame «per il lavoro che fate come esperti. Siete un bel gruppo affiatato e questo fa molto bene al falegname, l’uomo che fa».

www.fitmacher-tour.ch

CA

Veröffentlichung: 17. August 2017 / Ausgabe 33/2017

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina