Fare design dall’innovazione


Lo Swiss Designers Pavilion con Laure Gremion, Ginger Zalaba e Fabian Bolliger che per la prima volta hanno rappresentato ildesign svizzero al Salonesatellite. Immagine: Vania Castelli
Lo Swiss Designers Pavilion con Laure Gremion, Ginger Zalaba e Fabian Bolliger che per la prima volta hanno rappresentato ildesign svizzero al Salonesatellite. Immagine: Vania Castelli
Salone. Milano: città del design per eccellenza, punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo, luogo e strumento per riflettere e fornire le risposte ai cambiamenti della nostra società e alle sfide attuali nel mondo del progetto e dell’abitare.
Il design parte dalle idee, crea oggetti che fanno la nostra quotidianità e che raccontano le trasformazioni e i comportanti della nostra società. Il design non si ferma mai, ha a che fare con l’oggi e con il domani. Al Salone del mobile.Milano, design e arredamento hanno ritrovato una casa ideale da visitare, un laboratorio di sperimentazione e di narrazione della qualità e dell’eccellenza di un intero sistema produttivo, dove tradizione, rigore e serietà si mescolano a passione e capacità di anticipare e produrre innovazione.
La 61ma edizione ha presentato proposte d’arredo, progetti, soluzioni e idee che rispondono, con eleganza e flessibilità, alle nuove esigenze dell’abitare: spazi domestici ripensati per essere fluidi e multifunzionali.
Un universo domestico dove gli ambienti si concatenano uno nell’altro, luoghi aperti e accoglienti con arredi che si adeguano a gusti e stili diversi: divani importanti, sedute avvolgenti che si adattano alle diverse zone della casa, tavoli per ospitare cene ma anche riunioni informali, librerie alte e basse con pieni e vuoti per armonizzare i percorsi domestici. La casa del futuro che si delinea è innovativa ma accogliente e sempre più rispettosa dell’ambiente.
Sostenibilità resta tra le parole chiave del Salone con una tecnologia messa in luce dai brand per soddisfare sì i gusti del cliente ma per proporre anche soluzioni materiche sostenibili capaci di ridurre le emissioni di CO2. L’ottimizzazione dei processi produttivi, la scelta di materiali provenienti da fonti rinnovabili o riciclate, privilegiando quelli naturali a quelli sintetici, entrano nei progetti dell’arredo, un mondo che guarda all’innovazione e alla ricerca come obiettivo per – appunto – una sempre maggiore sostenibilità.
Il Salonesatallite – evento dedicato ai designer «under 35» – ha messo in luce per la prima volta tre giovani svizzeri: Laure Gremion, Ginger Zalaba e Fabian Bolliger sono stati scelti per rappresentare la variegata e ricca scena del design svizzero contemporaneo nello Swiss Designers Pavilion, organizzato da Switzerland Global Enterprise e dal Consolato generale di Svizzera. I tre designer, seppure da cantoni e percorsi formativi diversi, hanno presentato una visione comune della tradizione elvetica in cui la ricerca estetica è guidata dalla praticità delle loro creazioni, legate al territorio sia nell’uso dei materiali sia nelle influenze naturali che si riflettono nelle soluzioni esposte.
Se in fiera non erano molte le aziende elvetiche espositrici, il design svizzero è stato protagonista del «design week» milanese, dove da diversi anni è ospite fisso. E la «House of Switzerland», situata nel quartiere di Brera, ha ospitato una grande esposizione collettiva che ha riunito designer emergenti, studi indipendenti, marchi affermati e istituzioni attive nel campo della formazione e della ricerca. Dal titolo «Urgent Legacy», la mostra si è confrontata con le sfide del nostro tempo, accogliendo tutto l’ecosistema della creazione svizzera nell’ambito del design e offrendo risposte innovative nel campo della sostenibilità. L’iniziativa, promossa da Pro Helvetia e Presenza Svizzera in collaborazione con numerosi partner, e programmata sull’arco di tre anni, ha offerto una vetrina internazionale ai designer elvetici e gettato ponti tra industria e pubblico.
www.salonemilano.itwww.houseofswitzerland.orgVeröffentlichung: 27. April 2023 / Ausgabe 17/2023
Holz 2025. Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.
mehrIFA 2025. Gli ultimi sviluppi nel campo degli elettrodomestici sono stati presentati alla 101a edizione della Internationale Funkausstellung Berlin o Ifa, la più grande fiera della tecnologia e dell’innovazione, nata come mostra radiofonica, il cui nome ne riflette ancora la storia.
mehrSEMINARIO FORMATIVO. Martedì 18 novembre si svolgerà al centro Arca di Gordola il corso «Protezione antincendio per posatori»: una giornata intensiva per imparare a essere vigili, a riconoscere situazioni di pericolo in cantiere e a reagire di conseguenza.
mehr