Finanzia la tua formazione


Il Ticino trae vantaggio dai contributi formativi del fondo Maek: specializzarsi oggi costa meno! Immagine: Fotolia


Il Ticino trae vantaggio dai contributi formativi del fondo Maek: specializzarsi oggi costa meno! Immagine: Fotolia
I contributi formativi. La decisione del comitato centrale dell’ASFMS di compensare i contributi formativi della CPC tramite il Maek favorisce gli associati ticinesi che possono approfittare di condizioni molto più favorevoli.
La situazione a-contrattuale in cui si trova da inizio anno il settore della falegnameria ha un’influenza diretta sul finanziamento della formazione continua perché i contributi della Commissione paritetica centrale (ZPK) e della CPC (per il Ticino) non sono più garantiti. L’ASFMS ha dovuto pertanto trovare una soluzione «sostitutiva» per assicurare ottime prestazioni ai dipendenti delle aziende associate, anche in assenza di CCL. La soluzione si chiama fondo di compensazione per la formazione Maek. Una soluzione particolarmente vantaggiosa per il Ticino che approfitta di condizioni molto più favorevoli per il semplice fatto che i contributi della CPC erano inferiori rispetto alla ZPK. Per i dipendenti e le aziende ticinesi è dunque il momento ideale per intraprendere un percorso postformativo. Ne parliamo con Monika Albertalli della Scuola superiore del Bürgenstock (HFB).
L’ASFMS è in effetti impegnata nel trovare una soluzione lungimirante, con prestazioni ottimali anche nel 2022 e negli anni a seguire, per un settore delle falegnamerie che si vuole moderno e competitivo, con dipendenti ottimamente formati. E ciò dovrebbe avvenire utilizzando gli strumenti già esistenti del Maek nonché le sovvenzioni federali e cantonali, un sostegno ai costi di formazione fra il 75 % fino al 100 %. Per domande e dubbi potete contattare la sede centrale ASFMS di Wallisellen: ci sarà uno specialista a rispondervi. Ogni momento è buono per sviluppare le proprie conoscenze professionali e investire nei propri dipendenti che sia alla Scuola del Bürgenstock o ancora in una Scuola professionale universitaria come Bienne. Vale la pena seguire una formazione, oggi più che mai! ca
Veröffentlichung: 25. Februar 2021 / Ausgabe 9/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr