Focus su premi e normative


Una serata di confronto con i responsabili Suva per affrontare aspetti legati a premi e sicurezza sul lavoro. Immagine: Andreas Brinkmann
Una serata di confronto con i responsabili Suva per affrontare aspetti legati a premi e sicurezza sul lavoro. Immagine: Andreas Brinkmann
Incontro Suva. L’ASFMS Ticino e Moesano organizza giovedì 16 marzo, alle 18 al Centro Arca a Gordola, un incontro con i rappresentanti della Suva sui temi «premi» e «normative di sicurezza»: per ragioni organizzative è auspicabile lʼiscrizione entro il 13 marzo.
Nel 2021 la Suva ha registrato 450 000 malattie professionali e infortuni (anno precedente: 430 000), un valore superiore a quello del 2020, primo anno del coronavirus, ma decisamente inferiore rispetto al 2019 pre-pandemia. Il numero delle nuove rendite di invalidità (1092 contro le 1141 dell’anno prima) ha confermato il trend discendente, ciò ha permesso di sciogliere degli accantonamenti, contribuendo in misura significativa al risultato di esercizio positivo del 2021. L’andamento favorevole del rischio e l’assegnazione delle eccedenze formatesi negli anni precedenti hanno fatto sì che i premi medi per il 2023 a carico delle aziende assicurate alla Suva saranno oltremodo bassi in entrambi i rami assicurativi.
La Suva, in quanto organo esecutivo nell’ ambito della prevenzione, è attiva anche sul fronte dei controlli volti a promuovere e monitorare la sicurezza sul lavoro nelle aziende e sui cantieri, nel rispetto delle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Constatazioni e misure correttive vengono documentate in forma scritta e inviate al datore di lavoro fissando un termine per l’attuazione. Dallo scorso anno è inoltre in vigore la revisione dell’Ordinanza sui lavori di costruzione che prevede, tra le altre misure di sicurezza, che il datore di lavoro attui anche l’esecuzione di un piano di sicurezza e di protezione della salute specifico per ogni singolo cantiere.
Le associazioni professionali, come l’ASFMS Ticino e Moeano, rivestono un ruolo di partner nel promuovere sicurezza e salute, un impegno che si traduce nell’offerta di corsi ai propri soci ma anche con serate che permettono di sviscerare questioni talvolta complicate. Nicola Giudicetti, segretario: «Diversi sono stati gli associati che ci hanno segnalato delle problematiche relative ai controlli – sempre severi – e ai premi assicurativi. Abbiamo così deciso di organizzare un incontro con i responsabili della Suva proprio per discutere, in particolare, sulla determinazione dei premi nel settore falegnameria e sulle normative di prevenzione degli infortuni nel settore della lavorazione del legno. I partecipanti potranno tuttavia approfittare dell’evento per chiedere qualsiasi cosa ai responsabili della Suva eventualmente anticipando già a noi domande, temi, argomenti che desiderano siano sviluppati: basterà inviare una email a: info[at]luomochefa[dot]ch entro il 10 marzo».
L’incontro avrà luogo giovedì 16 marzo alle 18 al Centro Arca di Gordola. Per ragioni organizzative è auspicabile l’iscrizione entro il 13 marzo direttamente dal link che appare nella email d’invito che gli associati hanno ricevuto nei giorni scorsi, o scrivendo a info[at]luomochefa[dot]ch, indicando «SUVA» in oggetto e numero di partecipanti. Seguirà un rinfresco.
I Windays dell’Istituto tecnico di Bienne (BFH) sono tra gli eventi professionali più importanti per chi opera nell’industria delle finestre e delle facciate in Svizzera: rappresentano infatti, sull’arco di due giornate, un’occasione unica per approfondire le novità del mercato, conoscere i prodotti e i servizi più recenti, promuovere lo scambio di esperienze e di idee tra teoria e pratica. L’edizione di quest’anno si concentrerà, tra l’altro, sullo sviluppo economico dell’industria nel contesto della politica energetica. Il congresso avrà luogo da giovedì 23 a venerdì 24 marzo al Kongresshaus di Bienne. CA
www.windays.chVeröffentlichung: 16. Februar 2023 / Ausgabe 7/2023
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr