Formarsi al lavoro in altezza

I lavori in altezza richiedono una protezione adeguata contro le cadute: l’ASFSM riconosce con un corso l’importanza della formazione! Immagine: Michi Läuchli

Cadute dall’alto.  Due corsi base sulla sicurezza per lavori in altezza, esclusivi per gli associati ASFSM, sono in programma venerdì 17 e sabato 18 novembre: il primo è già completo, per il secondo ci sono ancora 3 posti disponibili; fa stato l’ordine di iscrizione.

Gli infortuni per cadute dall’alto hanno spesso conseguenze mortali o causano gravissime lesioni. Indagini statistiche sull’arco di più anni parlano di 25 incidenti letali ogni anno, una persona ogni giorno riporta danni permanenti, e la metà degli infortuni mortali per caduta dall’alto avviene da un’altezza compresa tra 1 e 5 metri. Le cause principali sono da ricercare per lo più in una preparazione lacunosa del lavoro, nella mancanza di formazione ma anche in una marcata sopravvalutazione delle proprie capacità.

Per garantire la sicurezza è indispensabile dare prova di responsabilità che si traduce in una progettazione accurata, nel rispetto delle regole, anche per lavori di breve durata, nell’utilizzare sempre le attrezzature di lavoro idonee all’impiego previsto.

Una formazione adeguata

Sempre più sono le ditte che riconoscono la necessità di istruire i propri collaboratori riguardo ai lavori a rischio di caduta dall’alto, soprattutto rispetto alla manipolazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta. Gestire al meglio le fonti di pericolo è fondamentale oltre che vitale, rende attenti la Suva: un’affermazione che trova le sue basi nella conoscenza delle pratiche specialistiche che si acquisiscono con una formazione adeguata.

L’ASFMS Ticino e Moesano ha deciso di offrire supporto ai propri associati con un corso esclusivo che si svolgerà venerdì 17 e sabato 18 novembre: ci sono ancora tre posti liberi per la data del 18; l’associazione riproporrà ulteriori giornate se il corso susciterà interesse. Il costo è vantaggioso: 250 franchi (o anche meno se il Maek conferma un contributo) contro i 350 richiesti per un corso individuale.

Un corso teorico e pratico

Il corso permette ai partecipanti di apprendere in una giornata ciò che c’è da sapere sulla sicurezza per lavori in altezza. Nella parte teorica si parlerà di leggi, ordinanze e norme, di conoscenza del rischio, di misure di protezione, di materiali e dispositivi di protezione individuali (DPI). Il corso è corredato da un addestramento pratico che prende in esame nodi e ancoraggi, impiego pratico del DPI, accesso verticale in salita e discesa, esercizi specifici, soccorso semplice e un test finale. Il corso è tenuto da Manlio Cotti Cottini, istruttore, certificato «lavori in sospensione livello 3» riconosciuto da «Absturzrisiko». Luogo: carpenteria Christian Stenz, Lostallo-Cabbiolo.

www.luomochefa.chwww.suva.chwww.absturzrisiko.ch

Perfezionamento professionale

Cosa fare dopo l’apprendistato?

Serata informativa: L’appuntamento è per venerdì 13 ottobre, dalle 17 alle 18.30 al centro Arca a Gordola. La serata invita a scoprire quale dei corsi di perfezionamento – promossi dall’Accademia del falegname in collaborazione con la scuola tecnica superiore del Bürgenstock – meglio corrisponde alle esigenze personali e della propria azienda. In particolare verrà presentato il sistema di perfezionamento del settore della falegnameria. Ideale per collaboratori e datori di lavoro. Iscrizione desiderata per e-mail a luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch.

Trattamento delle superfici

Il corso rafforzerà le competenze in materia di trattamento del legno e pannelli come verniciatore, e permetterà di approfondire i trend di mercato e i requisiti di legge in materia di protezione ambientale. Data: 30 ottobre e 3 novembre 2023; luogo: centro Arca a Gordola. Destinatari: quadri, verniciatori, falegname da banco. Iscrizioni online su www.ticino.hfb.ch.

CA, CA

Veröffentlichung: 21. September 2023 / Ausgabe 38/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina