Garantire qualità della formazione


I periti d’esame, alla tradizionale cena estiva con le famigliee il comitato, sono figure chiave nella valutazione degli esami di tirocinio. Immagine: Vania Castelli


I periti d’esame, alla tradizionale cena estiva con le famigliee il comitato, sono figure chiave nella valutazione degli esami di tirocinio. Immagine: Vania Castelli
PERITI D'ESAME. Figure chiave nella valutazione delle competenze professionali acquisite dagli apprendisti durante il percorso formativo, i periti d’esame contribuiscono a mantenere elevata la qualità della formazione del «falegname, l’uomo che fa».
Gli apprendisti falegnami possono essere sicuri di poter sostenere un esame in modo professionale perché dietro a tutto questo ci sono persone competenti e motivate, con alle spalle una solida esperienza e qualifiche specifiche. Tra partenze e nuovi arrivi, l’ASFMS Ticino e Mesolcina può contare su un gruppo di periti affiatato che, come tradizione vuole, è stato invitato alla cena promossa dall’associazione e organizzata con cura da Armando Albertoni. Il team si è arricchito di nuovi esperti che hanno risposto con entusiasmo alla campagna di reclutamento, come ci conferma Aldo Bugada, responsabile della divisione «esami».
Sono andati meglio dell’anno scorso, ma non benissimo. La sessione d’esami si è infatti conclusa con il 30 % di non promossi, in linea con gli anni pre-pandemia. Gli apprendisti fanno i loro calcoli, sanno che se prendono insufficiente all’esame scritto, basta un bel LIP e passano. Fino a una decina di anni fa era una nostra preoccupazione, adesso lo è anche per colleghi confederati e non ci scherzano più sopra. Motivare gli apprendisti a raggiungere alti traguardi è un nostro compito come associazione, aziende formatrici e periti d’esame. Approffitto dell’intervista per esprimere un grande grazie a tutti gli esperti.
Veröffentlichung: 17. Juli 2025 / Ausgabe 29-30/2025
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr