In gita con il falegname

Ticino e Svizzera centrale sono le mete delle tre gite che l’associazione propone per promuovere l’immagine del «falegname, l’uomo che fa». Immagine: ASFSM Ticino

Tre escursioni in omaggio.  Nell’ambito delle attività di pubbliche relazioni, l’associazione ha programmato, da aprile a settembre, tre escursioni in Ticino e nella Svizzera centrale: momenti privilegiati da condividere con i clienti e con i colleghi.

Invitare i clienti in gita è la proposta culturale per il 2015 dei falegnami. Un bel omaggio che sicuramente risulterà gradito a tutti. Tre le escursioni proposte dall’associazione, la prima delle quali è la «Visita del Geoparco della Breggia e percorso del cemento» in programma sabato 11 aprile. Situato nella parte bassa della Valle di Muggio, il parco è ricco di contenuti naturalistici e culturali, con un profilo geologico d’importanza mondiale e una storia di 200 milioni di anni; nato dalla riqualifica dell’area dell’ex Saceba, il percorso del cemento rivive la storia del luogo a partire dall’alto medioevo, dove, grazie alla forza idraulica del Breggia, erano insediati numerosi opifici (dalle diverse attività molitorie, al birrificio, al pastificio, a un cementificio artigianale) per poi giungere, negli anni ’60, alla costruzione del grande cementificio che, grazie all’abbondante presenza di materia prima (calcare della Maiolica lombarda e marne della Scaglia), per un ventennio ha fornito il cemento per la costruzione delle case, dighe, strade e autostrade dell’intero Ticino. Ora è in corso, la rinaturazione del luogo: la natura, il bosco e … il legno trovano nuovamente spazio. La visita dura 3 ore, a piedi; ritrovo alle 13.45 al parcheggio «La Togna» di Balerna. Iscrizioni: entro il 30 marzo.

Gusta il borgo

Sabato 29 agosto la proposta è la passeggiata enogastronomica lungo le vie del borgo di Ascona. Il tracciato di oltre 9 chilometri si snoderà attraverso parchi pubblici, strade prive di traffico veicolare come ad esempio il lungolago e il centro storico, per poi salire e ridiscendere dalla collina delle utopie del Monte Verità. La durata prevista è di 4 ore, calcolando le soste ai nove punti di ritrovo; grado di difficoltà: facile. Il ritrovo è alle 8.30 al parcheggio all’ex Aerodromo; iscrizioni: entro il 31 luglio.

La terza gita è un invito a scoprire la Svizzera Centrale e la scuola dei falegnami del Bürgenstock. Sabato 26 settembre si parte alle 7.30, con il bus da Giubiasco (zona Campo sportivo) per raggiungere Airolo stazione, ore 8.15, e ripartire alla volta del Bürgenstock, dove le porte della scuola di perfezionamento dei falegnami si apriranno ai partecipanti. Dopo il caffè e una breve camminata si raggiungerà l’ascensore Hammetschwand – l’attrazione più spettacolare della regione, a picco sul lago dei quattro cantoni – per quindi percorrere il sentiero nella roccia che scende a valle e poi prendere l’ascensore per arrivare in vetta e ammirare (tempo permettendo) lo stupendo panorama. Meta della giornata è anche Lucerna con una visita guidata alla città vecchia. Iscrizioni: entro il 5 settembre.

Info e iscrizioni

Non ci sono costi a carico delle aziende e di conseguenza dei partecipanti, ad eccezione dell’escursione nella Svizzera centrale: è richiesto un contributo di 30 franchi per il pranzo. C’è però l’invito a limitare le iscrizioni a 2 partecipanti per famiglia, anche in questo caso sono possibili delle eccezioni a dipendenza dei posti disponibili, chiedere al segretario. Il consiglio è di proporre «di regola una manifestazione, alla quale siete voi ad accompagnare i clienti».

Le iscrizioni devono essere inviate al più presto per fax 091 830 13 81 o per email a info[at]luomochefa[dot]ch così «da avere la conferma» degli organizzatori. Il numero di posti è limitato a 100 per ogni manifestazione: sono evidentemente prese in considerazione le iscrizioni per ordine di arrivo. Il numero di posti disponibili può essere verificato sul sito dell’associazione, nelle news. I volantini possono essere richiesti a Nicola Giudicetti, numero 091 830 14 37, o scaricati da Internet.

www.luomochefa.ch

CA

Veröffentlichung: 19. März 2015 / Ausgabe 12/2015

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina