Corso con traduzione. I falegnami che producono porte esterne sono tenuti a garantirne la qualità con una dichiarazione di conformità e garanzia al cliente: il corso del 31 maggio, con traduzione in italiano, aiuta a capire i meccanismi del controllo della produzione in fabbrica.
Il controllo della produzione in fabbrica, abbreviato CPF (in tedesco WPK), descrive il processo di produzione di una porta esterna in modo tale da tracciarne il percorso, a garanzia che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle normative di legge. In parole semplici è una dichiarazione di garanzia al cliente.
Il CPF è oggi richiesto per la fabbricazione di porte e finestre esterne e quelle con requisiti di protezione antincendio (SN EN 16034) e/o vie di fuga (SN EN 14351-1). Nei prossimi anni dovrebbe entrare in vigore anche la norma SN EN 14351-2, conforme per le porte interne.
Piattaforma onlineWPK
L’ASFMS ha messo a disposizione dei falegnami diversi strumenti per attuare un CPF, uno di questi è la piattaforma onlineWPK che dallo scorso anno permette all’azienda di attuare il controllo di conformità alla legge, approfittando pure di vantaggi quali la sicurezza sui processi, la completezza degli ordini, migliori conoscenze sui prodotti dei collaboratori, la possibilità di una consulenza personale tramite il supporto online. E infine, ma non meno importante, la piattaforma permette uno scambio senza carta tra aziende, consulenti CPF e organismo di certificazione Sipiz (Istituto svizzero per test, ispezione, certificazione).
L’esperienza acquisita dalle aziende in questo primo anno è positiva anche se all’inizio ci è voluto un certo impegno per elaborare documenti e schede come testimoniano alcuni dirigenti in un articolo apparso in dicembre sulla Schreinerzeitung.
Corso con traduttore
La Scuola tecnica superiore del Bürgenstock (HFB) promuove dei workshop di un giorno per approfondire le conoscenze del sistema così da essere ben preparati per impostare e implementare il controllo della produzione (CPF/WPK) in azienda. Ai responsabili ticinesi della strutturazione e dell’aggiornamento interno del CPF è data l’opportunità di seguire il corso di mercoledì 31 maggio a Maienfeld con traduzione simultanea in lingua italiana curata da Luca Pedrotta: la condizione è che vi siamo almeno 4 – 5 partecipanti. Le lezioni saranno tenute da responsabili ASFMS e dell’istituto Sipiz. Maggiori informazioni e iscrizioni su www.ticino.hfb.ch.
Veröffentlichung: 16. März 2023 / Ausgabe 11/2023
Artikel zum Thema
La funzionalità incontra l’estetica
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
Finestra: Esperienza dal vivo
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
Sfruttare con successo il digitale
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr