Il legno nel futuro

L’evento «Zukunft Holz» si è contraddistinto per il Pavilion di Fagus Jura SA, una costruzione a due piani quasi interamente in legno di faggio locale. Immagine: Zoe Ferrari Castelli

Holz 2016 da primato.  L’edizione 2016 è giunta al termine! L’evento ha avuto un successo esorbitante e come se non bastasse la fiera svizzera è entrata a far parte della storia, guadagnandosi un posto nel Guinness dei primati.

Come ci si aspettava l’evento di Holz 2016 – il salone professionale svizzero dedicato alle nuove tecnologie per la lavorazione e la costruzione in legno – ci ha fisicamente proiettato nel futuro. Protagonisti per eccellenza erano soprattutto le aziende produttrici di macchine a controllo numerico come per esempio la Biesse Schweiz GmbH, un’azienda che crede e sostiene l’artigianato 4.0. L’azienda si è proposta con un assortimento notevole di macchine per la lavorazione di pannelli e legno massiccio, ma anche con sistemi informatici per rendere i processi di produzione ancora più facili.

Sistemi che la Biesse Schweiz ha reso accessibili a qualsiasi livello industriale, dalla piccola media impresa a grosse aziende nel settore del legno. Non sono passati inosservati nemmeno i produttori di software di ultima generazione. Nella Halle 1.0 erano esposti non solo i software per il settore dell’industria ma anche quelli indirizzati quasi unicamente al committente.

Palette CAD Switzerland GmbH ha presentato le nuove tecnologie e i sistemi informatici per la progettazione in CAD, che vanno dalla creazione di un semplicissimo PDF alla visualizzazione degli ambienti domestici o commerciali con i rivoluzionari occhiali 3D. Questi incredibili occhiali permettono al cliente di proiettarsi virtualmente negli spazi progettati, e in un futuro prossimo non solo di camminare da un locale a un altro ma anche di toccare e sentire come realmente potrà essere l’ambiente casa. L’innovazione degli occhiali aiuterà il committente a farsi un’idea sempre più precisa del proprio habitat: un aiuto concreto per le aziende nel soddisfare le esigenze della clientela.

Pavilion Fagus Jura

L’ala riservata a «Zukunft Holz» si è contraddistinta per il bellissimo Pavilion di Fagus Jura SA, una costruzione a due piani quasi interamente in legno di faggio regionale (scheletro in faggio, pavimenti e soffitti in abete). Costruita dall’azienda Erne AG Holz-bau ha un’ottima stabilità grazie all’utilizzo unico di giunti legno-legno (sono stati utilizzati 188 tasselli in faggio); è formata da 435 pezzi per una larghezza di 15 metri e un’altezza di 6,8 metri. La presenza di questo Pavilion è dovuta al desiderio dell’azienda Fagus Jura di sensibilizzare l’industria del legno a costruire sempre di più con legno di faggio locale piuttosto che con abete. La costruzione dimostra quanto il faggio sia bello e nel contempo resistente.

Infatti, il faggio ha un valore di resistenza dei materiali superiore all’abete. La Fagus Jura SA con sede a Vendlincourt, nel canton Giura, si è imposta come obiettivo di vendere dal 2017 il faggio regionale come legno da costruzione.

Guinness dei primati

1306 carpentieri si sono aggiudicati un premio nell’ambitissimo Guinness dei primati! Sono infatti riusciti a battere il record precedente conquistato da 844 persone che sincronicamente hanno eseguito il tradizionale «Zimmermannsklatsch», ossia una canzone accompagnata da una sequenza ritmica di battiti di mani cantata tradizionalmente dai carpentieri. Storicamente questo brano musicale, cantato ancora oggi, dovrebbe ricordare ai carpentieri l’importanza di lavorare tutti assieme per arrivare a produrre costruzioni impeccabili. In altre parole, per un buon carpentiere l’unione è la soluzione migliore per risolvere qualsiasi problema.

Questo singolare evento – che ha reso la Holz di Basilea ancor più interessante – è stato organizzato dall’associazione costruzioni in legno svizzera (Holzbau Schweiz), che ha invitato più di mille preparatissimi carpentieri a cantare tutti insieme.

www.biesse.com/chwww.palettecad.comwww.fagusjura.chwww.holzbau-schweiz.ch

zfc

Veröffentlichung: 20. Oktober 2016 / Ausgabe 42/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina