Il mondo del falegname a scuola

Nella foto: a sinistra Pietro Calitri, tirocinio presso la falegnameria Casè di Minusio; a destra William Mordasini, titolare della falegnameria di Solduno. Immagini: Sara Rossini

La giornata di martedì 7 marzo è stata particolare per gli allievi di terza e quarta della Scuola media Locarno, una giornata di orientamento professionale che ha offerto l’opportunità a ragazzi e ragazze di partecipare a quattro ateliers pratici e quindi di conoscere da vicino alcuni mestieri. Il falegname non ha perso questa occa- sione per avvicinare i giovani al mondo «dell’uomo che fa» da una postazione privilegiata qual è il rimorchio promozionale dell’ASFMS e con un testimonial speciale: un apprendista del secondo anno che ha scelto di essere falegname proprio grazie a eventi come quello di Locarno. Per l’associazione essere pre- senti a queste giornate ha una rilevanza importante in quanto permettono – come rileva il presidente Renato Scerpella – di coinvolgere «i giovani in attività che ne attestano le capacità manuali e creative con l’obiettivo evidente di risvegliare in loro il desi-derio di seguire un apprendistato nella nostra bella professione che come tutte le professioni ha bisogno di forza nuova per continuare ad avere un futuro». CA

www.luomochefa.ch

Veröffentlichung: 16. März 2023 / Ausgabe 11/2023

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina