Il nuovo living della casa


Il cesto da giardino Chest’r è concepito per tenere in ordine ma anche per permettere a cinque adulti di sedersi. Immagine: Atelier Trade Winds


Il cesto da giardino Chest’r è concepito per tenere in ordine ma anche per permettere a cinque adulti di sedersi. Immagine: Atelier Trade Winds
Arredo per esterni. Abitare gli spazi esterni, che sia il giardino o la terrazza, è un’esigenza che ci accompagna da sempre, ma se un tempo bastavano due sdraio, oggi sono gli arredi multifunzionali a fare tendenza, anche per sostenibilità, funzionalità e artigianalità.
Giardini, terrazze e balconi vengono sempre più interpretati come un’estensione della casa, da arredare con eleganza e funzionalità, con un’attenzione crescente ai pezzi originali che donano un tocco di artigianalità e personalità. Alcuni dei trend più interessanti sono emersi durante l’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano, che ha messo in luce progetti da esterno multifunzionali, dalle linee pulite e semplici, realizzati con materiali ecologici, come ad esempio le plastiche riciclate e il legno di recupero che oltre a essere sostenibili, sono anche molto resistenti e versatili appunto.
Dare spazio al benessere in casa è un concetto che si riflette sempre più sul settore dell’arredamento, un cambiamento culturale che ricerca il vivere in armonia e che ricade evidentemente anche sugli ambienti esterni, ai quali si tende ad assicurare la stessa cura degli ambienti domestici, e una certa continuità nello stile e nelle finiture così da ottenere un risultato gradevole e armonioso, un’atmosfera unica e accogliente. Dai divani alle ampie isole relax e ai pouf, dai tavoli ai tavolini da caffè, dai lettini alle poltrone sospese, dai tappeti alle illuminazioni e agli accessori in grado di assolvere più funzioni, tutto è concepito per sfruttare gli spazi esterni in modo più versatile, aumentandone il potenziale.
La scelta dei materiali è un argomento che viene preso in considerazione quando si tratta di mobili da esterno, trovandosi esposti agli eventi atmosferici. A prendere piede sono materiali innovativi, dalle fibre sin- tetiche al polietilene ad esempio, concepiti per resistere ai raggi UV e alle intemperie, ma al contempo per essere morbidi al tatto, con texture ricercate che regalano le stesse forme avvolgenti e comode di un divano da interni; e per l’imbottitura si privilegiano particolari tipi di mousse concepiti per far scivolare via l’acqua e asciugarsi rapidamente. Il legno rimane un materiale classico e intramontabile, meglio se riciclato in un’ottica di eco-sostenibilità.
La cura degli spazi outdoor si manifesta anche nei mobili contenitori, elementi d’arredo pratici e funzionali che oltre a contribuire alla resa estetica, permettono di mantenere l’ordine assolvendo a più funzioni: una panca contenitore può essere ad esempio utilizzata sia per sedersi sia per riporre oggetti come il cesto da giardino Chest’r con telaio in fibra di vetro, coperchio e base in legno essiccato, pareti in tela acrilica. Impermeabile al 100%, è conce- pito come uno spazioso contenitore che consente anche a cinque adulti di mettersi a sedere.
Le cucine da esterno sono un altro perfetto esempio di design multifunzione, non più solo dei classici barbecue bensì postazioni super-accessoriate, con griglie e frigoriferi, e molto spesso ergonomiche. Vere e proprie cucine che negli Stati Uniti e nel sud dell’Europa esistono da tempo, e che stanno diventando sempre più popolari anche in altre parti del mondo. In Svizzera è una tendenza che sta emergendo, il potenziale c’è e rappresenta un’attività di nicchia interessante per i falegnami. La Schreinerzeitung ha dedicato un approfondimento al tema con interviste a falegnami confederati che ne hanno testato il potenziale: edizione del 29 giugno 2023, numero 26.
www.trade-winds.beVeröffentlichung: 20. Juli 2023 / Ausgabe 29-30/2023
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr