Innovazione al servizio del lavoro


Le nuove unità mobili di aspirazione CT EI di Festool, disponibili sul mercato svizzero da inizio anno. Immagine: Festool


Le nuove unità mobili di aspirazione CT EI di Festool, disponibili sul mercato svizzero da inizio anno. Immagine: Festool
Utensileria. Spesso sono le piccole cose a semplificare la vita. Per i falegnami sono gli utensili, strumenti sempre più innovativi per offrire precisione ed efficienza, minimizzare i rischi di incidenti o di malfunzionamenti, contribuire al benessere degli operatori.
Gli utensili di ultima generazione favoriscono un lavoro più rapido, preciso e sicuro nel settore della falegnameria. Seghe circolari con tecnologie avanzate consentono tagli più accurati; frese CNC computerizzate permettono lavorazioni complesse con estrema precisione, riducendo gli errori; trapani senza fili con batteria a lunga durata offrono maggiore libertà di movimento in cantiere; misuratrici laser e sistemi di tracciatura digitale migliorano la precisione nelle misurazioni e nel posizionamento; strumenti dotati di tecnologia Bluetooth permettono di collegarsi a dispositivi mobili per una gestione più efficiente dei progetti; materiali leggeri e design ergonomici contribuiscono a ridurre l’affaticamento e a migliorare la qualità del lavoro.
Innovazione e tecnologia, attenzione ai dettagli, per rispondere puntualmente alle esigenze e alle aspettative dei falegnami: i produttori di utensili sono sempre alla ricerca di opzioni nuove e migliori per i propri clienti. Prestazioni sempre più performanti che scopriremo sicuramente a Holz 2025. A sei mesi dall’evento (la fiera avrà luogo dal 14 al 18 ottobre), sono già più di 250 gli espositori che hanno deciso di partecipare, e fra questi c’è anche l’ASFMS e le star della nuova generazione di falegnami. Anche quest’anno Holz sarà un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del settore legno che avranno l’opportunità di visitare la prima edizione dell’esposizione «Finestra».
È la storia di un’azienda che si reinventa continuamente per rendere il lavoro quotidiano degli artigiani più facile, più produttivo e più sicuro: da 100 anni Festool produce utensili professionali robusti e al tempo stesso leggeri, affidabili in termini di precisione. A Holz 2025 festeggerà l’anniversario presentando elettroutensili di nuova generazione come le nuove unità mobili di aspirazione CT EI, disponibili sul mercato svizzero da inizio anno; con una capacità del contenitore/sacchetto filtro di 26/36 e 48 litri, la serie offre grande spazio in dimensioni compatte. La potenza di aspirazione è impostabile su 5 livelli, il comando touch controlla in modo intuitivo l’aspiratore, l’interfaccia Bluetooth è di serie. Gli aspiratori Festool sono omologati per classi di polvere L, M e H a seconda del modello.
Fabbricati all’origine per l’armata svizzera, gli utensili della PB Swiss Tolls (fondata nel 1878 in un villaggio nel cuore dell’Emmental) sviluppa continuamente nuovi prodotti e servizi in risposta alle richieste dei clienti in termini di più sicurezza e comfort come i nuovi PrecisionBit con punta sferica: progettati per assicurare azioni di rotazione precise e rapide (con angoli fino a 22°) su viti di difficile accesso sia nell’uso manuale che in quello meccanico, sono ideali quando è necessario avvitare un elevato numero di viti in tempi rapidi. Il nuovo tester di fase unipolare, basato su un’innovativa tecnologia a LED senza batterie anziché su filamento a incandescenza, permette di lavorare in sicurezza con tensioni tra 100 e 250 V CA, ed è 100 volte più luminoso. La nuova generazione di giraviti torsiometrici – PB Swiss Tools DigiTorque V02 – è progettata per avvitare anche i materiali più difficili come alluminio, carbonio o plexiglass. La calotta girevole all’estremità dell’impugnatura consente di regolare con precisione il meccanismo di scatto: il valore di regolazione è leggibile sul display elettronico digitale.
www.holz.chwww.festool.chwww.pbswisstools.comVeröffentlichung: 01. Mai 2025 / Ausgabe 18/2025
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr