Investire nel perfezionamento

I neo falegnami nella foto di rito con i loro formatori.

Falegnami 2016.  Come da tradizione la cerimonia di consegna dei diplomi ai 20 neo falegnami che hanno conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP si è svolta nella ditta che ha formato l’apprendista con i migliori risultati.

20 i neo falegnami che si affacciano sul mondo del lavoro: 13 hanno conseguito gli attestati federali di capacità (AFC) di 4 anni, e 7 i certificati di formazione pratica (CFP) di 2 anni. La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta ad Ascona nella falegnameria di Martino e Andrea Thoma che hanno formato Samuele Jelmoni di Brissago, miglior apprendista assieme a Martino Lepori di Cavigliano che ha seguito il tirocinio presso la Falegnameria Casè di Minusio.

Nell’augurare un futuro professionale ricco di soddisfazioni, il presidente Francesco Lurati ha fatto notare come, nelle ultime 15 edizioni, ben 12 volte i premiati siano stati apprendisti del Sopraceneri, fra i quali 8 del Locarnese. «Segno – ha detto – che la manualità è più radicata nelle regioni periferiche o forse che vi sono meno distrazioni e maggior interesse per il lavoro; un vantaggio per i giovani delle valli che cercano qualità nella formazione.»

Quale capo degli esperti agli esami di fine tirocinio, Aldo Bugada ha paragonato il conseguimento dei diplomi con l’apertura di AlpTransit, affermando che non è importante «la dimensione dell’evento» ma l’impegno nel riuscirci. «Avete investito gli ultimi quattro anni nella nostra bellissima professione, avete sostenuto 22 esami, i migliori due apprendisti hanno dei bei numeri, 4,7 nei pratici al terzo anno, 5 e 5,5 nell’esame finale, 4,3 e 4,8 agli scritti, la media generale del 4,45. Ricordatevi che AlpTransit non è terminata, continua! Così come deve continuare il vostro percorso con entusiasmo, passione e dedizione. Non fermatevi, mai.»

Premiati e diplomati

Samuele Jelmoni di Brissago e Martino Lepori di Cavigliano hanno conseguito la miglior media con la nota del 4,8; terzi in graduatoria, con il 4,7 Raffaele Novarina di Gordola, tirocinio da Sergio Togni di Gordola, e Paolo Rodigari di Solbiate, tirocinio da Pirmin Murer di Mendrisio. Kevin Danielli di San Siro, tirocinio da CS Legnami di Taverne, e Alessio Tami di Arosio, tirocinio presso la Trippel di Manno, hanno conseguito con la media del 5 il certificato di formazione pratica.

Oltre ai premiati hanno conseguito il diploma federale di capacità: Alex Bonetti di Chironico (falegnameria Dilegno Giornico), Athos Borra di Cama (Bosio San Vittore), Daniele Filippini di Arzo (Pirmin Murer Mendrisio), Joel Rossi di Quartino (Morotti Magadino), Sharon Sabock di Astano (CS Legnami Taverne), André Centorrino di Morbio Inferiore (Cavaleri Mendrisio), Luca Mauri di Carabbia (Shadlou Bedano), Riccardo Melis di Ponte Tresa (Trippel Manno), Francesco Spaggiari di Bellinzona (losa Sementina). Hanno infine ottenuto il CFP Morteza Ghorbani di San Antonino (Scerpella Giubiasco), Mattia La Bella di Porlezza (Svanotti Muz- zano), Mauro Poncini di Curio (Monforte Biogno-Beride), Daniele Romitelli di Biogno-Beride (Panebianco Purasca), Martino Simoni di Pollegio (Ormanni Biasca).

Settimana di Olivone

23 apprendisti del primo anno, fra cui due ragazze, hanno partecipato alla settimana verde, dando prova di entusiasmo per le attività svolte, come ci conferma Felice Guidotti. L’incontro con l’ingegnere forestale Daniele Barra, il taglio di tronchi nella segheria di Andrea Neri con misurazione e calcoli, la gita alla Greina con la raccolta della legna per i nuovi piani di tavoli e panchine al Centro G + S, le serate con Luca Pedrotta sulla sicurezza e con il capo del soccorso alpino Filippo Genucchi, la visita alla Maissen di Trun. «Tutti si sono comportati in modo esemplare ed è stato anche per noi accompagnatori – Ronny, Stefano, Costa, Lorenzo, Floriano, la famiglia Bonetti – un piacere lavorare con questi ragazzi.»

CA

Veröffentlichung: 13. Oktober 2016 / Ausgabe 41/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina