La formazione non si ferma


Dal 2017 sono 14 i ticinesi che hanno seguito un corso di diploma al HFB come (d. s.) Alan Gotti, Swen Saglini, Joshua Graf, Andrea Ginella, Luca Porta, Fausto Pelle-grini, Tiziano Sciolli. Immagine: Luca Pedrotta


Dal 2017 sono 14 i ticinesi che hanno seguito un corso di diploma al HFB come (d. s.) Alan Gotti, Swen Saglini, Joshua Graf, Andrea Ginella, Luca Porta, Fausto Pelle-grini, Tiziano Sciolli. Immagine: Luca Pedrotta
Perfezionamento professionale. È il momento ideale per seguire i corsi di formazione superiore proposti nel 2021 dall’Accademia del falegname in collaborazione con la scuola del Bürgenstock (HFB); ideale perché anche i contributi formativi sono più vantaggiosi.
Acquisire una formazione solida per affrontare efficacemente presente e futuro di una vita professionale non esente da sfide: la pandemia ci sta insegnando anche questo, ossia l’importanza di non smettere mai di imparare. Nessuna crisi va sprecata e questo è il momento per mettersi in gioco ritornando sui banchi di scuola per accrescere in conoscenze e competenze, risposta ai mutamenti in atto nel mondo del lavoro. Ne è consapevole l’ASFMS che, malgrado una situazione a-contrattuale, ha saputo dare una soluzione transitoria al finanziamento della postformazione per il 2021.
I contributi alle spese di formazione sono garantiti a tutti i dipendenti delle aziende associate grazie al sostegno del fondo di compensazione per la formazione Maek, della Confederazione e dei Cantoni: i costi di formazione sono rimborsati fra il 75 % fino al 100 %. L’ASFMS sta anche lavorando a una soluzione per il 2022 e per gli anni a venire così da assicurare il finanziamento della postformazione ai futuri corsisti con prestazioni ottimali. Seguire una formazione significa migliorare le competenze professionali, e visto che gli associati ticinesi approfittano di contributi molto più favorevoli rispetto a prima perché perdere questa opportunità? Una domanda che sottoponiamo ai datori di lavoro invitati caldamente a motivare i giovani operai più bravi a seguire una formazione superiore alla scuola del Bürgenstock: a trarne vantaggio sarebbe l’intera industria della falegnameria.
L’Accademia del falegname si è sempre impegnata fortemente per offrire ai falegnami ticinesi un percorso formativo superiore in lingua italiana sia al Bürgenstock sia in Ticino; Monika Albertalli (041 619 89 82) e Luca Pedrotta (079 310 69 34) sono le persone di riferimento. E proprio al Bürgenstock sono in formazione 7 giovani ticinesi, segno che la collaborazione tra Accademia del falegname e HFB si sta sempre più rivelando la giusta scelta. La comprova sono gli studenti che hanno conseguito lo scorso anno il diploma in «Specialista della produzione» e che con molta probabilità riprenderanno in settembre un percorso formativo di due anni che porta al diploma di «Responsabile della produzione in falegnameria» o «Progettista in falegnameria».
In settembre prende avvio un nuovo corso di diploma in «Specialista della produzione» che permette di formare apprendisti, diventare responsabile della sicurezza e protezione della salute, e di essere dei bravi macchinisti. Monika Albertalli: «Un giovane si è già iscritto ma speriamo di arrivare ad almeno 5 partecipanti così da poter partire con un nuovo gruppo ‹coaching› al Bürgenstock che permette anche a chi non ha conoscenze di base del tedesco di seguire le lezioni: il coach accompagna e traduce in italiano le parti teoriche, ma per farlo ci vuole un minimo di iscritti.» Il corso inizia il 7 settembre e termina ad ottobre 2022: sono 12 settimane di scuola, a blocchi di 2 a 4 settimane, dal lunedì al venerdì. Interessati sono invitati ad iscriversi entro fine febbraio sul sito diplome.hfb.ch così da avere il tempo di chiedere il finanziamento per il coaching. Le informazioni sono in italiano e sono pure elencati i seminari in programma a Gordola: Protezione antincendio per posatori (aprile), Autocad-2D passo per passo (maggio), Organizzazione del montaggio dalla A alla Z (settembre), Controllo della propria produzione (WPK, novembre). Le date potrebbero cambiare a dipendenza della situazione epidemiologica: sui siti dell’uomochefa.ch e dell’HFB i termini vengono sempre aggiornati.
www.ticino.hfb.chwww.luomochefa.chVeröffentlichung: 11. Februar 2021 / Ausgabe 7/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr