La tecnologia incontra l’accessibilità

GC 307+ di Geze è un’interruttore di prossimità senza contatto che permette di muoversi in tutta facilità e libertà. Immagine: Geze

Design inclusivo.  È il focus dell’architettura e dell’arredo in ragione di un’accresciuta consapevolezza sull’accessibilità che ha portato a soluzioni tecnologiche anche per le porte di casa così da permettere a chiunque di muoversi liberamente, senza impedimenti e aiuti.

Mettere al centro la fruibilità degli spazi per tutti significa rispettare le esigenze delle persone disabili o a mobilità ridotta, così come di chiunque in qualunque fase della vita, dai bambini agli anziani, il cui desiderio di vivere in modo indipendente in età avanzata è in aumento. L’accessibilità è di fatto un requisito essenziale per una vita autonoma, indipendente e libera; un tema sempre più centrale nel mondo dell’architettura e del design che ricercano le migliori soluzioni per rendere il più possibile fluido il movimento in casa, per dare qualità agli ambienti e di riflesso alla vita.

Universal Design e Design for All

Il primo ha origine nel 1995 negli Stati Uniti ed è un concetto ripreso dalla Convezione ONU, all’articolo 2, che mira a progettare prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, nella misura più ampia possibile, senza bisogno di adattamenti o di design speciale: l’obiettivo è creare inclusività. Anche se le sfumature interpretative possono apparire diverse, Design for All ha visioni simili in termini di inclusione sociale, uguaglianza e parità di diritti. Per raggiungere questo approccio, «l’ambiente costruito, gli oggetti di uso quotidiano, i servizi, la cultura e l’informazione devono essere accessibili, facili da utilizzare per tutti i membri della società e rispondenti alla diversità umana in evoluzione»: dalla Dichiarazione di Stoccolma dell’Istituto Europeo per il Design e la Disabilità (EIDD) del 2004.

Abitare senza barriere

Sistemi di ferramenta innovativi hanno arricchito il panorama delle porte interne con prodotti che migliorano l’accessibilità e permettono di risolvere le problematiche legate alla gestione degli spazi interni; soluzioni che non precludono la possibilità di dare personalità alle porte e carattere agli ambienti, a seconda dei gusti di chi abita la casa. Porte dal design elegante, moderno o tradizionale, azionabili con facilità per un miglior comfort abitativo anche dal profilo della sicurezza.

Accesso senza sforzi

I chiudiporta di Assa Abloy, con tecnologia Cam-Motion, alleggeriscono la forza necessaria per aprire la porta rispetto al funzionamento con pignone e cremagliera. La velocità di chiusura può essere impostata autonomamente poiché i chiudiporta sono dotati di valvole indipendenti termoresistenti, quindi con velocità costante e invariata nel tempo, anche in caso di temperature estreme. Entrambi i modelli – DC500 e DC700 – possono essere installati su quasi tutte le porte e montati sia sulla porta sia sul telaio su entrambi i lati. Un sigillo termico riduce inoltre lo spreco di energia e rende l’ambiente insonorizzato, in modo da far partecipare anche la porta all’efficienza dell’involucro.

Accesso senza contatto

I sistemi di automazione permettono di aprire e chiudere le porte senza contatto in modo tale da agevolare al massimo l’accesso tra un ambiente e l’altro con il minimo sforzo. Con la tecnologia PortaMatic di Hörmann è possibile gestire l’apertura automatica delle porte interne con un telecomando o un pulsante. L’interruttore di prossimità senza contatto GC 307+ di Geze (per porte automatiche interne ed esterne) riconosce persone e oggetti all’interno di un’area di rilevamento da 10 a 60 centimetri, che può essere configurata a piacere. Sono sistemi che garantiscono accessibilità e praticità ma offrono anche vantaggi in termini di igiene.

www.assaabloy.chwww.hoermann.chwww.geze.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 28. September 2023 / Ausgabe 39/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina