La tecnologia plasma la luce

Lampade e progetti d’illuminazione dal design sperimentale, realizzati con know-how tecnologico ed estro artigianale per valo-rizzare gli ambienti. Immagine: Curzio Castelli

Euroluce 2023.  Le novità dedicate all’interior design presentate al Salone del Mobile.Milano 2023 hanno ammiccato ad ambienti confortevoli, proponendo una nuova esperienza di luce non solo dal lato tecnico e progettuale ma anche emozionale e sostenibile.

Milano ha presentato mobili e complementi d’arredo che disegnano lo spazio e creano ambienti rilassanti e confortevoli, dove tutto ha un riferimento morbido, lampade comprese. L’edizione 2023 ha segnato il ritorno di Euroluce in un viaggio multisensoriale che ha portato alla scoperta di lampade e sistemi d’illuminazione nati dal connubio tra luce e tecnologia, estetica e flessibilità, sostenibilità ed ecologia. La luce quale strumento progettuale capace di creare atmosfere, esaltare la bellezza degli spazi, armonizzare gli elementi d’arredo; che si fa interprete degli stili di vita delle persone a casa come sul lavoro.

L’illuminazione intelligente

Concetti quali «smart lighting» (illuminazione intelligente) e «human centric lighting» (illuminazione incentrata sulle persone) trovano applicazione nelle nuove proposte dei brand svelate a Euroluce: lampade di nuova generazione capaci, con grande versatilità, di adattarsi a contesti differenti; oggetti interattivi che raccontano le infinite potenzialità della tecnologia. Dispositivi a tecnologia LED dimmerabile che permettono di regolare, avvicinando semplicemente la mano, l’intensità della fonte luminosa, oltre ad accendere e spegnere. Innovativi sistemi di controllo IoT che abbracciano il mondo digitale per diventare piattaforme capaci di supportare la raccolta dei dati: in questo senso sono già realtà le prime applicazioni della tecnologia LiFi (Light Fidelity) che sfrutta la modulazione della luce emessa dai LED per la trasmissione dati in modalità wireless.

La luce fatta su misura

Sensori, connessioni in rete e tecnologie wire- less rendono possibile gestire gli apparecchi attraverso i propri device, massimizzare i flussi luminosi per illuminare di più e consumare meno. Tra le novità, la lampada a sospensione Ale.01 di Artemide, firmata dallo studio Hassell, vede nella tecnologia ottica brevettata Refractive il fulcro del progetto: la lente raccoglie il 100 % del flusso luminoso restituendo una luce perfetta per gli spazi di lavoro. Sun@home di Ledvance riproduce lo spettro luminoso del sole supportando il sistema circadiano, il tutto racchiuso in una lampada che è possibile controllare da remoto attraverso app e comandi vocali. Vis-à-vis del brand Davide Groppi è una lampada da tavolo wireless, quasi invisibile, che toglie il superfluo (fili, viti e bulloni) per lasciare solo luce pura.

Sostenibilità e sperimentazione

Euroluce ha fatto emergere alcune tendenze che intercettano le richieste dei consumatori: lampade dalle atmosfere calde per ambienti accoglienti che valorizzano progetti senza tempo e capacità artigianali, che privilegiano materiali a basso impatto ambientale, resistenti e versatili. La luce per la sostenibilità ricerca e sperimenta materiali inediti come il micelio, recupera plastiche abbandonate negli oceani, ricicla scarti organici del legno, si ispira alla natura, abolisce l’uso di colle e saldature, facilita la riparazione e il riuso. Ragiona sui cambiamenti: digitalizzazione avanzata, intelligenza artificiale, neuroscienze influenzeranno i lighting designer, ispirandoli a sviluppare nuovi concetti per una luce più dinamica in grado di migliorare le prestazioni umane e amplificare le sensazioni di benessere e comfort. Anche se con Pure BioAir di Olev il futuro è già oggi: una lampada a sospensione che filtra e igienizza l’aria attraverso i LED.

www.salonemilano.itwww.artemide.comwww.ledvance.itwww.olevlight.comwww.davidegroppi.com/it

Vania Castelli

Veröffentlichung: 18. Mai 2023 / Ausgabe 20/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina