La vostra finestra sul settore


Windays 2019, due giorni di congresso per innovare il mondo delle finestre. Immagine: Monika Hurni


Windays 2019, due giorni di congresso per innovare il mondo delle finestre. Immagine: Monika Hurni
Windays 2019. «Chi non è curioso non viene a sapere niente»: il motto di Christoph Rellstab è azzeccato anche per questa edizione, ed è con la stessa energia che gli esperti del ramo hanno reagito, presentandosi numerosi alla due giorni di congresso a Bienne.
Il mercato delle finestre e delle facciate si sta sviluppando in modo molto dinamico. Per poter affrontare le sfide è necessaria una conoscenza approfondita degli ultimi sviluppi e delle più attuali innovazioni.
Altrettanto importante è lo scambio di esperienze con i colleghi del settore. Windays 2019 è il perfetto punto d’incontro, offrendo interessanti presentazioni provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria, informando su nuovi prodotti, soluzioni e innovazioni.
Più di 20 i relatori e 34 gli espositori presenti a Windays 2019. Peter Schober, della Holzforschung Austria, ha fornito approfondimenti sulle nuove possibilità per le futuristiche vetrate sottovuoto, sulle qualità dei materiali e sulle differenti modalità di apertura; innovazioni sulle quali l’azienda sta lavorando attualmente. Christoph Rellstab, rettore dell’Istituto tecnico di Bienne, ha presentato una nuova generazione di cerniere per finestre che possiedono un controllo intelligente della gestione del movimento estremamente silenzioso.
Urs Uehlinger, esperto di finestre e porte della BFH, si è concentrato sul tema della produzione di finestre intelligenti, rispondendo a domande quali: Cosa è importante per la produzione intelligente? Cosa può essere automatizzato o cosa è meglio fare a mano? Attualmente il numero dei componenti di una cerniera può raggiungere addirittura i mille pezzi, questo implica un intenso dispendio di tempo e forze di produzione, che sia automatizzato o manuale. L’obiettivo per l’avvenire è ridurre ai minimi termini questi numeri, vi è un interessante margine di miglioramento e il progetto «Autowindow» lo dimostra con addirittura solo sei componenti differenti.
L’ultima novità nella famiglia delle finestre intelligenti è «Autowindow», concepita per rispondere ai problemi causati dagli intensi rumori quotidiani come il traffico automobilistico o ancora il traffico aereo, oggigiorno sempre più frequenti. Questa finestra, pensata soprattutto per la camera da letto, migliorerà drasticamente la qualità del sonno. È programmata per aprirsi automaticamente nelle ore notturne e chiudersi prima dell’inizio dei fastidiosi rumori mattutini, evitando così il continuo alzarsi di notte per aprire/chiudere le finestre.
L’obiettivo è una finestra che garantisce un isolamento acustico di altissima qualità con un sistema di movimento intelligente e impercettibile. Autowindow è il risultato di una collaborazione fra l’azienda austriaca Mayer & Co. Beschläge (Maco) GmbH e l’Istituto di ricerca della BFH per lo studio di fattibilità. Il progetto è sostenuto dall’ufficio federale dell’ambiente (Ufam).
L'industria richiede professionisti qua- lificati. Per questo motivo la scuola superiore universitaria di Berna (BFH) e vari partner del settore offrono ulteriori corsi di formazione. I prossimi seminari sono su:
Iscrizioni e ulteriori informazioni contattando la segreteria del perfezionamento della scuola superiore universitaria, architettura, legno e costruzione di Bienne. Telefono 032 344 03 30, wb.ahb[at]bfh[dot]ch, www.ahb.bfh.ch/fensterkurse.
www.bfh.chVeröffentlichung: 04. April 2019 / Ausgabe 14/2019
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr