Lavabi in legno

Il lavabo in legno concepito per il bagno del modulo residenziale del progetto Nest. Immagine: Empa

Vivere il bagno.  Quattro mura e un tetto sopra la testa non bastano più a definire un bagno che si presenta oggi sotto nuovi e audaci aspetti, trasformando gli spazi in locali da vivere all’insegna della naturalezza, dell’armonia tra i materiali e del comfort.

L’ambiente «bagno» si configura sempre più come l’espressione della qualità di vita e il riflesso della personalità, ragione per la quale è fondamentale apportare una sensazione di tranquillità, benessere e freschezza. La scelta dei materiali è essenziale per suscitare emozioni. Materiale per eccellenza nel fornire calore ed eleganza agli spazi, nell’avvicinare la natura al design d’interni, il legno non è mai stato così duttile e dalla ricerca nascono inedite soluzioni anche per lavabo, vasca da bagno e piano doccia. Il legno fa sempre più seguaci proprio per la sua versatilità e sostenibilità.

Naturale e sostenibile

Non tutti i legni hanno le medesime caratteristiche di resistenza all’umidità e si prestano ugualmente bene per essere usati al posto dei sanitari in ceramica. Tuttavia l’interesse per questo materiale naturale è in crescita fra le aziende leader del settore, che propongono progetti unici concepiti con essenze che rispondono pure a criteri di sostenibilità. Un esempio in questo senso è la linea di Karpenter realizzata interamente con legno di recupero, proveniente da vecchi edifici o strutture dismesse, oppure proveniente da foreste controllate.

D’altronde, lo abbiamo scritto due mesi fa, anche il laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) ha posto l’accento sull’esame di nuove funzioni del legno alfine di ampliarne l’applicabilità: «Vision Wood», unità operativa del progetto Nest sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Zurigo, si propone infatti di esplorare l’utilizzo di impianti sanitari in legno idrorepellenti, come il lavabo del bagno concepito per il modulo residenziale della casa dello studente.

Tradizione e innovazione

Il lavabo Woodwash è una soluzione davvero molto interessante, semplice ma con rifiniture che fanno la differenza. L’esclusiva linea di Arredi Fiorelli è realizzata in legno massiccio appositamente trattato per l’utilizzo igienico sanitario. La perfetta essiccazione del tavolame e l’utilizzo di collanti di elevata qualità permettono di contrastare le naturali spinte di dilatazione delle fibre lignee e conferiscono al lavabo una eccellente stabilità dimensionale; tutte le parti che compongono i lavabi sono inoltre realizzate a doppio strato e giunti sfalsati, e assemblate tra loro attraverso speciali maschiature. Il trattamento di isolamento e la finitura del lavabo in legno avviene per mezzo di particolari primer e resine ad elevata capacità di penetrazione: grazie a questo trattamento il lavabo è totalmente protetto dall’acqua e dalle alte temperature.

Scegliere un lavabo in legno è una scelta di stile – originale, naturale ed elegante – ancor prima che una scelta funzionale; originale perché non rientra negli schemi dei sanitari tradizionali; naturale perché le caratteristiche di calore che dona il legno non possono essere offerte da alcun materiale ceramico; elegante perché infonde una sensazione di piacevole relax e benessere. Il legno permette inoltre di creare degli interessanti contrasti visivi se abbinato a soluzioni di design. Il gruppo Porcelanosa ricorre al legno per conferire ai modelli della collezione Minim Wood una maggiore sensazione di leggerezza: legno di rovere e linee rette per un design minimalista che combina il tocco naturale con l’aspetto più attuale. Pezzi unici come unica è la vasca da bagno «made in Ticino» realizzata dai fratelli Bugada di Muzzano che abbiamo scoperto visionando i siti dei falegnami affiliati all’ASFMS Ticino.

www.karpenter.comwww.arredifiorelli.itwww.porcelanosa.comwww.fratellibugada.ch

CA

Veröffentlichung: 11. August 2016 / Ausgabe 32-33/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina