Le regina indiscussa della casa

Dietro il termine Gro (che in svedese signi-fica «germinare») si nasconde la visione di Electrolux di quella che potrà essere la cucina del futuro. Immagine: Electrolux

Cucina.  Innovazione, tecnologia, design, funzionalità e sostenibilità sono gli aspetti sui quali si concentrano gli sforzi dei brand più importanti per concepire e realizzare la cucina del futuro che continuerà da essere, per il momento, il cuore della casa.

La cucina è il risultato di un progetto complesso che coniuga praticità, bellezza, qualità e personalità, che si interfaccia sempre più al living come vuole l’architettura contemporanea perché da una parte richiede meno spazio – e ciò contribuisce anche a ridurre i costi della superficie abitativa – e dall’altra risponde ai bisogni di convivialità e di condivisione. La cucina è un concept che stimola i brand più importanti dell’arredo, così come del ramo tecnologico e del design, a sperimentare per interpretare e trasformare il futuro dello spazio più caratteristico e vissuto della casa.

L’immaginazione potrebbe portare a fantasticare su cucine, dalle forme spaziali, gestite dalla voce, e piatti preparati premendo un pulsante. È piu probabile che la cucina di domani continuerà ad essere come quella di oggi concepita per essere funzionale e progettata in modo da avere un basso impatto ambientale. La domanda di sostenibilità è d’altronde in crescita sia per arredi e complementi d’arredo – che privilegiano materiali ecosostenibili o riciclati – sia per elettrodomestici ad alta efficien- za energetica, concepiti per ottimizzare i consumi e contrastare lo spreco alimen- tare preservando i principi nutritivi degli alimenti.

Alimentazione più green

A reinventare la cucina è Electrolux con il suo concept Gro che punta a incoraggiare i consumatori verso un'alimentazione più sana e green. Il progetto di ricerca, che si fonda su dati e studi comportamentali, si riflette su elettrodomestici, strumenti e tecnologie di nuova generazione che aiutano a ripensare i modi di conservare, trattare e cucinare i cibi. Un esempio è il «Jewelery box», una sorta di dispensa vetrata, dai climi diversi, in cui conservare gli alimenti a seconda di quanto fanno più o meno bene alla salute. Le intuizioni di Gro costituiscono la base per lo sviluppo dei prodotti Electrolux, con l’obiettivo che quelli futuri siano ancora migliori nel supportare uno stile di vita più sostenibile.

Nuove tendenze 2023

Un accenno alle tendenze: naturale, minimale e scandinavo sono gli stili più in voga, il colore spazia dalle tonalità calde ai toni verde, blu, bordeaux nelle loro declinazioni. Si punta su materiali sostenibili e riciclati, tra le finiture troviamo l’effetto cannettato realizzato con scanalature regolari su ante e rivestimenti. La cucina a scomparsa è una soluzione sempre più richiesta poiché permette, mascherando elettrodomestici e utensili quando non in uso, di creare un ambiente ordinato e pulito.

A scomparire potrebbe però essere la cucina stessa perché a convenire – soprattutto per i Millennials, ossia i nati tra il 1980 e il 2000 – sarà forse di più la home delivery, cene ordinate tramite app, preparate da robot e consegnate da droni. Ne parla un video di qualche anno fa del Financial Times e di UBS che hanno analizzato il fenomeno. La cucina di domani dovrà saper rispondere anche alle aspettative delle nuove generazioni.

Swiss KItchen Award 2023

Inscrire fino al 30 giugno

Ogni due anni la produzione svizzera di cucine trova riconoscimento nello «Swiss Kitchen Award» assegnato dall’associazione di categoria «Küche Schweiz» nelle categorie «La cucina più bella» e «La migliore riattazione in cucina». Vi partecipano designer e progettisti ma anche la creatività dei falegnami è messa in giusto valore. Una giuria indipendente seleziona i finalisti che vengono poi valutati in un secondo turno dal pubblico con una votazione online che si svolgerà da settembre a ottobre. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno e si trovano sul sito web:

www.swiss-kitchen-award.ch/f/ska2023

Vania Castelli

Veröffentlichung: 13. April 2023 / Ausgabe 15/2023

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina