Leggerezza e trasparenza

I sistemi di sospensione in acciaio e vetro assicurano leggerezza e trasparenza. Immagine: Meyer AG

Sistemi di sospensione.  Se non ci sono pareti disponibili come opzione per il montaggio, i sistemi di sospensione con cavi di supporto sono un’alternativa, e possono essere usati in qualsiasi situazione come in cucina per l’isola di cottura e persino come divisori di stanze.

L’architettura abitativa si fa sempre più aperta con stanze interconnesse, dove le pareti non sono più necessarie e di conseguenza le superfici per i quadri, le luci a muro, le mensole o le credenze ... si fanno rade. È la ricerca di un minimalismo che trasforma il soffitto in parete di aggancio, creando un effetto di sospensione estrema. Mensole e contenitori svincolati da pareti e pavimento offrono massima libertà nella creazione di librerie, pareti divisorie, nuove soluzioni per la cucina, il living, la camera da letto. Una soluzione elegante e originale per organizzare e dividere gli ambienti, un settore di nicchia interessante per i falegnami.

Lʼancoraggio è prioritario

La richiesta di sistemi di sospensione è in crescita in quanto rappresentano una valida alternativa per le isole di cottura in cucina o come divisori fluttuanti senza contatto con il pavimento. È un’opzione ovunque la funzionalità incontri le esigenze estetiche, e può essere implementata praticamente in qualsiasi situazione di stanza se la capacità portante del soffitto è sufficiente. L’ancoraggio è prioritario. Nei controsoffitti ad esempio, il soffitto di legno o di cemento sovrastante deve sempre essere ancorato. Inoltre, nel caso di sistemi di sospensione lunghi e molto sottili, a sospensione libera, si deve tener conto anche delle forze di oscillazione laterali: punti di fissaggio appositamente posizionati permettono di minimizzare il movimento oscillatorio così che la struttura non vibri.

Per ripiani in legno o vetro

I sistemi di sospensione della Meyer AG sono progettati per ripiani in legno o vetro, e possono portare 50 chili. Gli elementi di fissaggio e di regolazione sono integrati a scomparsa nel tubo d’acciaio, il montaggio di più ripiani è veloce e sicuro grazie agli appositi dadi scorrevoli, le estremità del tubo (che può essere tagliato a misura) sono nascoste nei dadi. Partendo da diverse soluzioni standard, il falegname può così configurare diametri o lunghezze variabili per diverse applicazioni; sono possibili anche accessori come le luci integrate.

Il sistema con cavo metallico di Häfele è stato progettato per ripiani in legno. Il raccordo è in acciaio nichelato e il cavo è zincato, con una capacità di carico di 20 chilogrammi per ogni corda di 1,5 millimetri di diametro. Le corde hanno una lunghezza di un metro e possono essere accorciate alla lunghezza desiderata dal falegname.

«Varietta» di Beat Bucher AG è un sistema regolabile in altezza e in modo flessibile. In acciaio inossidabile, ha un diametro di 20 millimetri e una lunghezza di 740 millimetri: può essere utilizzato per scaffali e mobili fino a 50 chili.

www.meyer-systeme.chwww.haefele.chwww.bbag.ch

Sondaggio ASFMS

Attrarre le prossime generazioni

Nell’ambito del progetto «Attrarre le prossime generazioni», l’ASFMS sta conducendo un’ampia indagine il cui obiettivo è ottenere il feedback degli associati per capire quali sono le mi- sure che meglio posizionano la professione nell’attrarre giovani talenti nelle falegnamerie. L’opinione esperta del falegname-imprenditore, titolare o quadro, è fondamentale perché direttamente a contatto con i giovani professionisti, e quindi conscio dell’impor- tanza di formare apprendisti talentuosi in un’azienda orientata al futuro. La valutazione dei dati è anonima. Non avete ancora partecipato? Rispondete al sondaggio il cui accesso vi è stato inviato per email: scade domani, venerdì 5 marzo, e richiede solo 7 minuti. La vostra opinione conta! ca

Vania Castelli

Veröffentlichung: 04. März 2021 / Ausgabe 10/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina