Luce da plasmare

Frutto della ricerca tecnologica più avanzata, Running Magnet di Flos è un sistema che gioca con gli spazi abitativi tracciando segni luminosi che variano a seconda della posizione del magnete. Immagine: Flos

Euroluce.  Il 2015 è l’Anno Internazionale della Luce, abbinato alla settimana milanese del Salone è una combinazione perfetta per conoscere questo affascinante mondo declinato sia nel campo dell’eco sostenibilità sia in quello del risparmio energetico.

Negli ultimi vent’anni l’industria della luce ha esplorato nuovi territori, iniziando ad interessarsi anche alla composizione dello spettro luminoso elettromagnetico e delle lunghezze delle onde emesse. Alla base di questo interesse c’è innanzitutto una ragione legata alla salute ma anche motivazioni di risparmio energetico (per prevenire il riscaldamento globale) e dello sviluppo tecnologico della luce artificiale: il LED. Per l’architetto svizzero Phlilipp Rahm, come affermato in una recente intervista, «è il disegno delle onde elettromagnetiche all’interno degli spazi che dà qualità agli spazi». L’oggetto in sé – la lampada – è un accessorio «al vero obiettivo, che è quello di disegnare la luce, ovvero lo spazio». Rahm ha progettato per Artemide l’installazione «Spectral Light» che esplora la scomposizione dello spettro luminoso e i suoi effetti sull’uomo, gli animali e le piante: i «raggi artificiali» inseriti nella parte superiore veicolano le diverse lunghezze d’onda i cui colori restano visibili, nella parte inferiore traslucida le onde si mescolano sfumando, per addizione cromatica, nel bianco. L’insieme crea una nuova gamma luminosa conforme ai valori biologici ed ecologici.

Tendenza materica

Il rapido sviluppo delle sorgenti a LED ha «svuotato» di significato la tradizionale «lampada». La luce oggi si progetta, si plasma, ne è un esempio «Edgelighting» di Ernesto Gismondi per Artemide: un sottilissimo (1,5 cm) foglio, trasparente quando la luce è spenta, che si materializza solo se si accende. Tratto comune delle tantissime proposte di Euroluce è la tendenza nella scelta di oggetti innovativi come le lampade che grazie a un tasto possono cambiare temperatura in base a cosa si sta facendo: più fredda quando si scrive o legge, più calda quando ci si rilassa ... Originali come le piccole abat-jour a LED ricaricabili tramite cavo USB, con autonomia di sei ore, oggetti trasportabili in casa per illuminare dove serve; inusuali dal profilo materico come volumi di marmo, campane di cemento, strutture di legno, strisce di tessuto che nascondono raffinati cuori in cui la tecnologia è la reale protagonista.

La luce del futuro

Flos ci accompagna nel futuro con Running Magnet, pensato per integrarsi totalmente con l’architettura degli ambienti. Inserito nella muratura, un profilo strutturale di 12 mm, dotato internamente di un binario in grafite che porta elettricità a bassa tensione e si completa con elementi luminosi magnetici a LED collocabili lungo tutto il percorso. Frutto della ricerca tecnologica più avanzata, il sistema consente di creare luce che scaturisce direttamente dalle pareti o dal soffitto, e gioca con gli spazi abitativi tracciando segni luminosi che variano a seconda della posizione del magnete.

Artemide sta sperimentando la luce senza fili, alimentata dalla corrente trasmessa attraverso onde magnetiche; un magnete sotto il tavolo riceve la corrente e la trasforma in onda magnetica che serve poi a far funzionare la lampada.

www.artemide.comwww.flos.com

Stage per allievi di scuola media

L’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale sta raccogliendo informazioni allo scopo di offrire ai giovani di III e IV media la possibilità di effettuare stage estivi di breve o media durata. Le proposte delle singole aziende – da inviare all’indirizzo decs-uosp[at]ti[dot]ch – saranno pubblicate e consultabili su ti.ch/bacheca; andrà precisata la professione, la durata indicativa dello stage, il periodo dello stage, il responsabile dello stage (indirizzo, email e telefono).

CA

Veröffentlichung: 30. April 2015 / Ausgabe 18/2015

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina