Monopoli del perfezionamento


Un passatempo intelligente per acqui-sire consapevolezza sul perfezionamento professionale. Immagine: Vania Castelli


Un passatempo intelligente per acqui-sire consapevolezza sul perfezionamento professionale. Immagine: Vania Castelli
Il Tour del falegname. Immergersi nel mondo professionale dei falegnami in una sorta di gioco del monopoli studiato per far comprendere alle persone in formazione l’importanza di costruire una carriera di successo grazie alle opportunità formative offerte dall’associazione.
Formazione e perfezionamento professionale sono valori importanti per l’ASFMS che dal 2016 ha intrapreso azioni di sensibilizzazione nell’intento di porre la giusta attenzione sulla necessità di preparare datori di lavoro, quadri e collaboratori d’azienda al futuro. Il 2017 è stato segnato dall’iniziativa «Fitmacher-Tour» – arrivata in Ticino nel 2018 con il nome di «Fitness-Tour» – con l’obiettivo di allenare i falegnami sui diversi aspetti dei processi decisionali che un’azienda è chiamata quotidianamente ad affrontare: attività individuali e di gruppo pensate per far comprendere l’importanza di investire in una formazione di qualità e continua.
Tra i diversi giochi c’era anche il «Tour del falegname» per un’immersione a tutto campo nel perfezionamento professionale. Il gioco è stato ora tradotto in italiano e adattato ai giovani in formazione così da renderli consapevoli che non basta il diploma ma che è vitale specializzarsi. La chiave del successo è assumersi le proprie responsabilità e tenersi aggiornati sulle ultime conoscenze per rimanere al passo con i tempi.
Il monopoli è da molte generazioni il gioco di società più amato e giocato da bambini ed adulti. La sua semplicità lo rende un passatempo intelligente e consigliato per ogni occasione come quella di far comprendere ai giovani l’importanza di imparare bene il mestiere ma soprattutto che non ci si deve fermare al solo diploma. È nato così il «Tour del falegname» che invece di guadagnare denaro tramite l’acquisto di lotti e case, intraprendendo un’intensa attività economica, permette di acquisire consapevolezza sul perfezionamento professionale.
Si gioca sempre con un tabellone su cui sono stampate molteplici caselle, ci sono le carte delle «situazioni» e quelle delle «domande», i gettoni, i dadi e l’opuscolo «Presentazione del perfezionamento professionale» con le risposte alle domande. I giocatori sono da due a sei. Seguendo le regole si vincono o si perdono gettoni, che possono anche essere scambiati con un altro giocatore; più risposte corrette alle domande uguale più gettoni, ma anche la fortuna fa la sua parte. L’obiettivo è di ottenere il maggior numero di gettoni delle competenze: al traguardo si contano i gettoni e vince evidentemente chi ne ha di più. Attraverso il «Tour del falegname» le persone in formazione prendono confidenza in modo ludico con i percorsi formativi superiori offerti da ASFMS e università svizzere, partendo dai diplomi di falegname AFC o CFP.
A ideare il monopoli fu l’americano Charles Darrow ma l’idea era già venuta nel 1903 ad una donna, Elisabeth Magie, grande appassionata di economia, che creò questa tavola di gioco come strumento didattico. E il «Tour del falegname» risponde pienamente agli intenti della signora Magie. Il gioco è stato consegnato ai docenti della Spai di Bellinzona che come ci spiega Luca Pedrotta, responsabile ASFMS Ticino per il perfezionamento professionale, potrà essere utilizzato «a scuola per discutere di formazione continua e capire quali sono i percorsi che si possono percorrere sulla base delle proprie attitudini e delle proprie aspettative. I docenti potranno decidere come e quando giocare al «Tour del falegname … magari durante qualche ora buca». O ancora proporlo quale valido passatempo per gli apprendisti del primo anno in occasione della settimana montana di Olivone.
www.luomochefa.chNon perdete l’opportunità di frequentare questo corso pensato per i collaboratori che lavorano a contatto con la clientela; ideale quale giornata di formazione prevista dal CCL. È in agenda venerdì 15 marzo dalle 8 alle 17 al Centro Arca a Gordola. Relatore del corso: Luca Pedrotta, 079 310 69 34. Iscrizioni e informazioni su Internet.
www.hfb.chVeröffentlichung: 07. März 2019 / Ausgabe 10/2019
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr