Non si può fare senza

Casse degli attrezzi personalizzate per lavori efficaci sui cantieri. Immagine: SZ, Andreas Brinkmann

CASSA ATTREZZI.  Per essere efficiente, l’artigiano deve sempre avere sotto mano i suoi arnesi, proprio là dove gli necessitano. La cassa degli attrezzi va perciò concepita in base ai lavori più frequenti e pianificati per il cantiere.

Conformemente alle capacità e alle attività, ognuno allestisce la propria cassa di utensili personali. Certe cose si usano frequentemente ma non sempre tutte nello stesso ambito. Inoltre, a dipendenza della specializzazione, molti dispositivi ottimizzano i tempi di lavoro. Ecco quindi dei buoni motivi per allestire una cassetta portautensili molto personalizzata e specifica alle capacità peculiari dell’artigiano.

Il concetto di contenitore non è standardizzabile dato che può essere stazionario in azienda o trasferibile, oppure solo per il cantiere. Tenendo conto anche dell’evoluzione degli arnesi, una buona cassetta deve offrire lo spazio più compatto possibile e facile al prelievo delle cose in essa contenute, con inoltre scomparti supplementari ad esempio per un avvitatore a batteria. Al fine di migliorare la velocità e l’efficienza, non va dimenticato l’aspetto ergonomico del contenitore: in laboratorio è essenziale l’altezza che corrisponda a quella del banco di lavoro, mentre per una cassetta mobile va considerato il suo baricentro che deve essere più vicino al corpo e non troppo sporgente. La maggior parte dei modelli offerti sono stretti e ormai dotati di rotelle.

Modelli su misura

Molti fornitori di utensili offrono propri modelli di contenitori che hanno sviluppato in base ai desideri degli artigiani, sia nella forma sia nel layout interno. La Eigenmann AG di Dietfurt TG offre una cassetta per falegnami, già sul mercato da molti anni e in continuo miglioramento: ha un peso di 24 kg e può essere portata da una persona in conformità alle direttive Suva; è composta da un cassetto laterale sul fondo, e ha un coperchio e un lato ribaltabili. All’interno 108 attrezzi ben disposti. Altri modelli simili sono offerti dai concorrenti e variano soprattutto dalla disposizione interna, secondo le dimensioni, e dai colori laccati esternamente.

Con lo scopo di offrire un contenitore leggero e resistente, i fornitori si sono ispirati alla tecnica usata nei trasporti aerei: sottili compensati tenuti assieme da profili in alluminio. La ditta Allchemet AG di Bäretswil ZH propone molte versioni con l’aggiunta di rotelle per i modelli più grandi. La Wiler Beschläge AG di Wil SG produce tre modelli semplici da montare e la ditta Koch Group AG di Wallisellen ZH ne offre uno molto stretto di appena 28 cm. La «OPO-Profi», Opo Oeschger AG di Kloten ZH, fornisce una cassetta di utensili con prese di corrente sulla parete posteriore.

Modelli alternativi

La ditta Tragbar di Basilea vende una cassa molto funzionale montata su trolley con due semicoperchi che si trasformano in piani d’appoggio. Anche la «Mobilo-Box 63 Classic», prodotta da Häfele Schweiz AG di Kreuzlingen TG, è montata su ruote e ha quale tipicità una parete di utensili in bella vista; è sia mobile sia stazionaria, da appendere al muro.

Oggigiorno molti dispositivi e aggregati aiutano il falegname, e così le nuove casse attrezzi sono in materiale plastico e chiamate «Systainer»: attenzione ai prodotti esteri, ad esempio per i colleghi germanici, che hanno ferri del mestiere diversi da quelli usati in Svizzera.

La ditta Sortimo Walter Rüegg AG di Oberhasli ZH si spinge più avanti con il modello «WorkMo» che, oltre a trasportare varie casse, si completa con un banco da lavoro. Ma per i puristi, Rudolf Geiser AG di Langenthal BE offre la super compatta «New-Panther», rigorosamente in legno, limitata all’essenziale e occupa pochissimo spazio.

www.eigenmannag.chwww.allchemet.chwww.wb-wil.chwww.koch.chwww.opo.chwww.tragbar.chwww.haefele.chwww.sortimo.ch

cca

Veröffentlichung: 25. August 2016 / Ausgabe 34/2016

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina