Nuove leve anche tra gli esperti


I periti d’esame, conle loro famiglie, alla tradizionale serata organizzata dal comitato per ringraziali dell’impegno a favore degli apprendisti. Immagine: Vania Castelli
I periti d’esame, conle loro famiglie, alla tradizionale serata organizzata dal comitato per ringraziali dell’impegno a favore degli apprendisti. Immagine: Vania Castelli
I periti d’esame. Sono persone competenti e motivate a promuovere una formazione di qualità: la serata con cena dei periti d’esame è stata anche quest’anno una bella occasione voluta dall’associazione per ringraziali del loro impegno nel dare un futuro alla professione.
Da fine maggio a metà giugno si sono svolte le verifiche finali per 7 candidati del biennale (CFP) e 15 del quadriennale (AFC); 23 gli apprendisti che si sono misurati con i test del terzo anno. A valutarli nelle procedure di qualificazione sono i periti d’esame in forza all’associazione, una quarantina di esperti, dieci dei quali nuovi. A fine anno tutti loro torneranno sui banchi di scuola per un corso di base e di aggiornamento promosso con la Scuola universitaria federale per la formazione professionale. Abbiamo approfittato della tradizionale cena – organizzata da Armando Albertoni che ha portato periti, accompagnati da mogli e figli, e membri di comitato nel Moesano – per chiedere «un’anticipazione» ad Aldo Bugada, responsabile della divisione «esami».
Veröffentlichung: 03. August 2023 / Ausgabe 31-32/2023
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr