Nuove leve anche tra gli esperti


I periti d’esame, conle loro famiglie, alla tradizionale serata organizzata dal comitato per ringraziali dell’impegno a favore degli apprendisti. Immagine: Vania Castelli


I periti d’esame, conle loro famiglie, alla tradizionale serata organizzata dal comitato per ringraziali dell’impegno a favore degli apprendisti. Immagine: Vania Castelli
I periti d’esame. Sono persone competenti e motivate a promuovere una formazione di qualità: la serata con cena dei periti d’esame è stata anche quest’anno una bella occasione voluta dall’associazione per ringraziali del loro impegno nel dare un futuro alla professione.
Da fine maggio a metà giugno si sono svolte le verifiche finali per 7 candidati del biennale (CFP) e 15 del quadriennale (AFC); 23 gli apprendisti che si sono misurati con i test del terzo anno. A valutarli nelle procedure di qualificazione sono i periti d’esame in forza all’associazione, una quarantina di esperti, dieci dei quali nuovi. A fine anno tutti loro torneranno sui banchi di scuola per un corso di base e di aggiornamento promosso con la Scuola universitaria federale per la formazione professionale. Abbiamo approfittato della tradizionale cena – organizzata da Armando Albertoni che ha portato periti, accompagnati da mogli e figli, e membri di comitato nel Moesano – per chiedere «un’anticipazione» ad Aldo Bugada, responsabile della divisione «esami».
Veröffentlichung: 03. August 2023 / Ausgabe 31-32/2023
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr