Oltre la chiave, l’innovazione


La serratura «Multilock» di Quadragard chiude nelle quattro direzioni e può essere montata anche in un secondo momento. Immagine: Quadragard


La serratura «Multilock» di Quadragard chiude nelle quattro direzioni e può essere montata anche in un secondo momento. Immagine: Quadragard
PROTEZIONE ANTIFURTO. Cresce l’attenzione verso soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili per la protezione da intrusioni e tentativi di effrazione; soluzioni che offrono un controllo completo e una sicurezza efficace grazie a funzionalità innovative.
La tecnologia delle serrature ha permesso lo sviluppo di prodotti di qualità superiori per contrastare tecniche di effrazione sempre più evolute. Serrature che, oltre alla robustezza strutturale, sono spesso munite di dispositivi di sicurezza elettronici e digitali che amplificano le prestazioni di protezione. Meccanismi a prova di manomissione che si bloccano automaticamente in caso di tentativi di scasso, materiali di ultima generazione come le leghe metalliche, e sistemi di bloccaggio rinforzati, forniscono un livello di sicurezza aggiuntivo.
Le serrature smart offrono funzionalità avanzate come l’apertura tramite smartphone, la gestione degli accessi da remoto, la registrazione degli eventi e l’integrazione con altri dispositivi smart home. Il sistema di controllo accessi meccatronico «Keso Integra» di Assa Abloy ha innumerevoli opzioni di espansione per un’ampia varietà di dimensioni ed esigenze, e unisce i vantaggi dei sistemi di chiusura meccanici, meccatronici e puramente elettronici sulla base di una gestione comune tramite il software di gestione «k-entry». «Lotta» è un sistema di accesso intelligente, invisibile, flessibile e sicuro per il controllo individuale di serrature elettriche a una o più ante. Oltre alla gestione completa degli accessi tramite app, il sistema della start-up Lotta Systems è dotato anche di rilevatore di incendio, manomissioni e monitoraggio della posizione della porta.
La serratura «Multiloc» di Quadragard protegge con 4 o 6 catenacci in tutte e quattro le direzioni dell’anta, ognuno dei quali è in grado di resistere – secondo il produttore – a pressioni superiori a una tonnellata. Della stessa azienda è il sistema «Duo-Lock»: il meccanismo viene azionato attraverso la chiave e fa avanzare i catenacci massicci di 35 mm (1 mandata) o di 95 mm (2 mandate). Nella posizione finale, i catenacci sono bloccati e non possono più tornare indietro. Il cilindro è protetto da un elemento in acciaio temperato con inserto di sicurezza.
Con i sistemi SimonsVoss è possibile beneficiare del monitoraggio della porta in tempo reale grazie ai sensori integrati alla maniglia che trasmettono immediatamente informazioni rilevanti per la sicurezza. Dal design minimalista, il modello «Smart-Handle 3062» per porte esterne a elevato transito, si integra alla perfezione con qualsiasi tipologia di porta, resiste alle intemperie e offre un’elevata sicurezza antieffrazione. «SmartHandle AX» per porte interne, ha una struttura modulare che si adatta a qualsiasi tipo di porta; la durata della batteria può arrivare fino a 300 000 azionamenti.
www.assaabloy.chwww.lottasystems.chwww.quadragard.chwww.simons-voss.comIn occasione del seminario di novembre dell’Associazione svizzera ramo porte (VST), è stata annunciata la pubblicazione, nella primavera 2025, di una scheda informativa dedicata al «Riutilizzo delle porte». Valida in Svizzera, ne descrive il processo: dalla pianificazione delle necessità alla ricerca e all’inventario dei componenti fino alla rimozione, preparazione, reinstallazione e garanzia. In linea di principio, le caratteristiche prestazionali della porta rimangono invariate, e la responsabilità per il corretto funzionamento sarà in genere di due anni. Possibile pure, allo stato attuale, il riutilizzo per la protezione antincendio, antifumo, acustica e antieffrazione, nel rispetto delle normative vigenti.
www.tueren.chVeröffentlichung: 20. Februar 2025 / Ausgabe 8/2025
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr