Ordinare con un semplice «click»

Il carrello della spesa digitale è una modalità d’acquisto sempre più diffusa anche tra i falegnami. Immagine: Pixabay

Carrello della spesa online.  Ordinare guarnizioni, ferramenta, materiali e attrezzi con un semplice click del mouse: cresce il numero delle falegnamerie che adottano la via della digitalizzazione per acquistare online da rifornitori e produttori.

Il carrello della spesa digitale è una modalità d’acquisto sempre più diffusa anche tra i falegnami che si affidano ai cataloghi online per ordinare merce in modo semplice e veloce. E i rivenditori di materiali sanno bene che se l’e-shop non funziona al meglio, o se il processo è piuttosto complesso e quindi dispendioso in termini di tempo, si perde interesse e si torna ai metodi convenzionali come il buon vecchio telefono. La Schreinerzeitung di questa settimana dedica al tema un ampio servizio che interpella falegnamerie e rivenditori.

Cosa rende affidabile l’e-shop

Gli acquisti negli shop online sono in aumento da anni. La Opo Oeschger ha riconosciuto precocemente il potenziale del- l’e-Commerce, e ne sta raccogliendo i frutti. La clientela è in continua crescita segno che apprezza il servizio come conferma Hugo Gähwiler, direttore Marketing e Product Management. «Abbiamo diverse migliaia di clienti che utilizzano il nostro e-shop. Investiamo molto anche nella gestione dei contenuti e dei prodotti, abbiamo un assortimento di oltre 60 000 articoli online: si può quindi dire che non facciamo distinzione tra online e offline.» Gähwiler sottolinea inoltre l’importanza della logistica, i clienti possono infatti ordinare online fino alle 18, e ricevere la merce il giorno successivo. I dati del prodotto, le istruzioni d’uso e altri documenti sono disponibili anch’essi online, soluzioni di interfaccia consentono di collegare i software delle falegnamerie allo shop online, e una chat permette di consultare uno specialista in tempo reale: un aiuto concreto per evitare di ordinare articoli sbagliati e doverli di conseguenza restituire.

Il legno si acquista online

Anche l’industria del legno è sempre più interessata al digitale. Creare un portale che propone un vasto assortimento è però decisamente costoso, non sorprende quindi che sempre più attori dello stesso settore agiscano insieme. Il sito myholz.ch è un esempio. Dietro questo indirizzo ci sono cinque aziende che hanno unito le forze e rivoluzionato il commercio del legname con il più grande e-shop della Svizzera di prodotti in legno: oltre 23 000 articoli, disponibili 24 ore su 24; il negozio online è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di artigiani e privati. Per Hans Peter Oberle della Stark AG di Altstätten, partner di myholz.ch, è evidente che il futuro appartiene al digitale. «Il nostro obiettivo è quello di gestire il 70 % delle vendite attraverso il web shop e ci stiamo sempre più avvicinando.»

Un valore aggiunto

Per Oberle è importante anche essere da supporto ai propri clienti mettendo in relazione consumatori e produttori, rendendo così più fluida domanda e offerta. «L’idea è che i falegnami possano ricevere le richieste dei clienti tramite myholz.ch.» I consumatori possono visualizzare i prodotti e usare la ricerca del codice postale per trovare un falegname che possa realizzare ciò che cercano. «Una cosa del genere è probabilmente unica» afferma Oberle. Un portale di questo tipo apre inoltre nuove possibilità per gli operatori: una piattaforma come myholz.ch funge ad esempio da landing page – nel web marketing è una pagina web specificamente strutturata che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità – per i social network. In questo modo, soprattutto i professionisti più giovani possono accedere alle informazioni del webshop e ritrovarsi nel contempo in rete. Una piattaforma comune per dare visibilità ai prodotti (non solo a livello regionale) e farsi conoscere da una cerchia più ampia di clienti.

www.opo.chwww.myholz.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 28. Januar 2021 / Ausgabe 5/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina