Prepararsi al LPI, il gran finale


Arrivare preparati alla discussione sul LPI significa anche ripassare la teoria perché gli esperti amano mettere alla prova gli apprendisti. Immagine: Vania Castelli


Arrivare preparati alla discussione sul LPI significa anche ripassare la teoria perché gli esperti amano mettere alla prova gli apprendisti. Immagine: Vania Castelli
Lavoro pratico individuale. Il LPI è il lavoro pratico individuale del quarto anno con il quale gli apprendisti – pronti per entrare nel mondo del lavoro – dimostrano di essere in grado di eseguire un ordine da soli. Ecco alcuni consigli per arrivare all’esame ben preparati.
Nell’ottavo e ultimo semestre, gli apprendisti devono dimostrare ciò che hanno imparato durante la loro formazione. Lo fanno con un lavoro che progettano e realizzano per un cliente, per se stessi o per un familiare. Il lavoro pratico individuale (LPI) costituisce il 20 % della valutazione complessiva ed è un voto a sé: si concentra sulle competenze tecniche della materia ma anche sulle capacità relazionali, metodologiche, organizzative; copre il maggior numero possibile di aree di competenza e tiene anche conto delle caratteristiche specifiche dell’azienda formatrice.
Quasi nessuno riesce a superare il lavoro pratico senza commettere errori, ecco perché è importante non prenderlo alla leggera. Ne parliamo con Aldo Bugada, responsabile della divisione «esami» e pertanto anche dei 45 periti chiamati ad accompagnare nel processo formativo i 25 apprendisti del terzo e i 16 del quarto anno, per poi valutarli in fase d’esame unitamente ai 7 apprendisti che seguono il CFP biennale.
Vi ricordiamo le porte aperte al Centro Arca di Gordola di mercoledì 15 marzo dalle 13.30 alle 16.30 e sabato 18 marzo dalle 9 alle 16. I due eventi sono promossi dall’ASFMS Ticino e Moesano nell’ambito di Millestrade, manifestazione sostitutiva di Espoprofessioni. Gli associati sono invitati a partecipare attivamente coinvolgendo i giovani e le loro famiglie. Iscrizioni su www.ti.ch/millestrade, dove è possibile selezionare la data prescelta per la visita alla scuola-fabbrica di Gordola. ca
Veröffentlichung: 09. März 2023 / Ausgabe 10/2023
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr