Prepararsi al LPI, il gran finale

Arrivare preparati alla discussione sul LPI significa anche ripassare la teoria perché gli esperti amano mettere alla prova gli apprendisti. Immagine: Vania Castelli

Lavoro pratico individuale.  Il LPI è il lavoro pratico individuale del quarto anno con il quale gli apprendisti – pronti per entrare nel mondo del lavoro – dimostrano di essere in grado di eseguire un ordine da soli. Ecco alcuni consigli per arrivare all’esame ben preparati.

Nell’ottavo e ultimo semestre, gli apprendisti devono dimostrare ciò che hanno imparato durante la loro formazione. Lo fanno con un lavoro che progettano e realizzano per un cliente, per se stessi o per un familiare. Il lavoro pratico individuale (LPI) costituisce il 20 % della valutazione complessiva ed è un voto a sé: si concentra sulle competenze tecniche della materia ma anche sulle capacità relazionali, metodologiche, organizzative; copre il maggior numero possibile di aree di competenza e tiene anche conto delle caratteristiche specifiche dell’azienda formatrice.

Quasi nessuno riesce a superare il lavoro pratico senza commettere errori, ecco perché è importante non prenderlo alla leggera. Ne parliamo con Aldo Bugada, responsabile della divisione «esami» e pertanto anche dei 45 periti chiamati ad accompagnare nel processo formativo i 25 apprendisti del terzo e i 16 del quarto anno, per poi valutarli in fase d’esame unitamente ai 7 apprendisti che seguono il CFP biennale.

SchreinerZeitung: Gli apprendisti del quarto anno avranno probabilmente già fatto la loro scelta per il LPI, ma cosa si sente di dire loro e a chi verrà dopo di loro?
Aldo Bugada: Il consiglio che diamo agli apprendisti è di iniziare a pensare al lavoro pratico già nell’autunno-inverno che precede il quarto anno di tirocinio: è importante essere consapevoli di ciò che comporta un progetto del genere che significa anche consultarsi con i periti sul sistema di valutazione, scegliere un lavoro che piace, chiarire i costi in dettaglio con i superiori e preparare un preventivo così da evitare spiacevoli sorprese e divergenze con il cliente. La documentazione è un altro aspetto da non sottovalutare, per cui il diario di lavoro andrà aggiornato quotidianamente con appunti, informazioni sui materiali soprattutto se sono nuovi, fotografie per ogni fase del progetto. I modelli e le linee guida dell’ASFMS sono strumenti utili per non dimenticare nulla in particolare durante la fase di elaborazione della parte scritta. Per evitare di incorrere in errori e termini tecnici sbagliati meglio far leggere la documentazione ad una persona esperta.
Una volta completato il lavoro pratico e la documentazione, arriva la discussione tecnica con gli esperti: quali sono i suoi consigli?
La discussione con gli esperti costituisce il 30 % della valutazione del LPI perciò è importante essere ben preparati che significa anche ripassare la teoria perché gli esperti amano mettere alla prova e fare domande su competenze, fasi di lavoro, proprietà dei materiali e aspetti tecnici. Se questi aspetti vengono ben argomentati durante la discussione, probabilmente si evitano domande ulteriori.
Ma se arrivano, è importante prendersi il tempo di riflettere, chiedere se non si è capito qualcosa e rispondere solo dopo. Un progetto presentato con orgoglio e una discussione affrontata come se fosse una conversazione tra colleghi esperti sono il modo migliore per ottenere il diploma e buone qualifiche.
www.vssm.ch/lpi

Millestrade

Porte aperte al Centro ARCA

Vi ricordiamo le porte aperte al Centro Arca di Gordola di mercoledì 15 marzo dalle 13.30 alle 16.30 e sabato 18 marzo dalle 9 alle 16. I due eventi sono promossi dall’ASFMS Ticino e Moesano nell’ambito di Millestrade, manifestazione sostitutiva di Espoprofessioni. Gli associati sono invitati a partecipare attivamente coinvolgendo i giovani e le loro famiglie. Iscrizioni su www.ti.ch/millestrade, dove è possibile selezionare la data prescelta per la visita alla scuola-fabbrica di Gordola. ca

Vania Castelli

Veröffentlichung: 09. März 2023 / Ausgabe 10/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina