Prevenzione, un caposaldo!

Per i falegnami il problema dell’amianto si pone soprattutto per i lavori di risanamento: riconoscerlo e inter-venire in modo corretto è vitale! Immagine: Suva

Amianto.  È stato a lungo considerato un materiale ideale per l’edilizia, solo molto lentamente si è acquisita la consapevolezza di quanto fosse pericoloso: l’amianto è tuttora presente in numerosi luoghi e il numero di casi di malattie rimane drammaticamente elevato.

500 000 tonnellate di amianto sono ancora adesso presenti in forme diverse e lo si ritrova inaspettatamente durante le ristrutturazioni: in Svizzera oltre due terzi dei 1,75 milioni di edifici abitativi risalgono infatti a prima del divieto del 1990, per cui è logico presupporre che interventi di questo tipo saranno sempre più frequenti nel breve- medio termine in ragione anche della politica energetica della Confederazione. Per i falegnami il problema dell’amianto si pone soprattutto per i lavori di risanamento: riconoscerlo e intervenire in modo corretto, rispettando le regole, è vitale!

Spiegare per sensibilizzare

Il numero di aprile della rivista edita dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL) affronta il tema da ottiche differenti con l’intento di spiegare perché l’amianto è ancora un problema di grande attualità. La rivista parte dalle origini, da cosa sia effettivamente questo materiale e come veniva utilizzato, per arrivare poi agli effetti che le sue fibre inalate producono nel corpo umano. Un articolo della Suva illustra come intende sensibilizzare sia i lavoratori sia i datori di lavoro al tema nei prossimi anni e Forum Amianto Svizzera presenta la sua nuova campagna con la quale mostra all’opinione pubblica come affrontare correttamente i pericoli dell’amianto. L’articolo conclusivo della rivista spiega infine come oggi vengono effettuate le misurazioni.

Insieme contro l’amianto

L’iniziativa «Insieme contro l’amianto», pro- mossa dal Forum amianto in Svizzera con altri partner, è stata pensata per sensibilizzazione un ampio pubblico, richiamando proprietari immobiliari, architetti e progettisti ma anche appassionati del fai da te e inquilini, a riconoscere il pericolo e ad affidarsi al senso e al valore di una ristrutturazione pianificata ed eseguita da professionisti. Il messaggio che la compagna veicola è che se tutti i soggetti coinvolti, dal committente dei lavori di ristrutturazione all’impresa che li esegue, se ne assumono insieme la responsabilità, le esposizioni all’amianto diminuiranno nel tempo e diminuirà con esse il numero di decessi correlati.

www.ekas.chwww.suva.chwww.forum-amianto.ch

Statistiche 2022

Associati, più della metà soddisfatta

L’ASFMS ha pubblicato le statistiche per l’anno 2022 in riferimento alla situazione finanziaria e alla capacità pro- duttiva delle aziende associate, ebbene più della metà si dice soddisfatta e prevede una crescita di mercato. La copertura media degli ordini di 12 setti- mane è aumentata, rispetto al 2021, di 0,2 settimane che corrisponde a circa un giorno lavorativo. Più della metà delle 1000 risposte valuta buona la situazione economica (42 %) o addirittura molto buona (11 %); il 40 % ritiene sia ancora sufficiente e solo per il 7 % è insoddisfacente. Quasi la metà prevede un miglioramento e il 17 % ritiene che avrà bisogno di più personale rispetto all’anno precedente. Le statistiche offrono altre informazioni interessanti, come il fatto che il numero di associati è in leggera diminuzione: al 31 dicembre 2022 erano 1927 membri attivi (soci individuali, soci onorari e falegnami pensionati). L’85 % delle aziende associate è costituita da società per azioni (SA) o società a garanzia limitata (Sagl). 24 200 è il numero di dipendenti impiegati nel 2022. Con 349 membri Berna è la sezione più grande, quella più piccola è Uri con 23 membri. Con il 28 % la produzione di finestre e porte costituisce la parte più consistente del settore manifatturiero; al secondo, terzo e quarto posto si posizionano arredi interni (23 %), cucine (19 %) e montaggio (12 %). La pubblicazione è disponibile nella versione integrale nell’area riservata ai soci.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 07. September 2023 / Ausgabe 36/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina