Produzione flessibile in poco spazio

Una piallatrice combinata è un condensato di alta tecnologia che permette di risparmiare spazio. Immagine: Michi Läuchli

Piallatrice combinata.  Combinare due operazioni in un'unica macchina è un argomento importante soprattutto quando si è confrontati con lo spazio e non si lavora una grande quantità di legno massiccio con e su entrambe le macchine contemporaneamente.

La macchina combinata racchiude gli strumenti idonei per eseguire le principali lavorazioni da falegnameria in uno spazio compatto senza dover rinunciare a una tecnologia di alta qualità, ed è più economica di due macchine singole anche a livello di costi d’assistenza e di manutenzione. Secondo i fornitori svizzeri di macchine, la domanda di una combinata rappresenta sette richieste su dieci; una tendenza confermata anche dal mercato dell’usato. Ecco quattro modelli di piallatrice filo-spessore presentati più dettagliatamente, e con i prezzi, sulla SZ del 24 novembre 2022.

Piallare senza riposizionare

La AD 515 di Hofmann non richiede di riposizionare il tavolo e dunque di risparmiare un 25% di tempo; il tavolo può tuttavia essere sganciato, sollevato manualmente e bloccato in qualsiasi posizione. La larghez-za massima di piallatura è di 480 mm, quella della pialla a spessore di 505 mm, variazione spessore tra 4 e 245 mm. Nella versione base, la macchina lavora con una velocità di avanzamento di 7 o 14 metri al minuto ma è disponibile con un avanzamento a variazione continua. La AD 515 può essere ordinata anche con pacchetto Swiss Edition (www.ineichen.ch).

Cambiare con un pulsante

L’invincibile FS7 di SCM è dotata di sistema servoassistito per l’apertura dei piani: cambiare lavorazione risulta semplice grazie ai due pulsanti posti sul fronte della macchina che posizionano pure la cappa di aspirazione e il sistema di sicurezza. La larghezza massima è di 520 mm con spessore tra 3,5 e 300 mm. Il cambio veloce dei rulli permette di configurare il traino della macchina anche in funzione di esigenze particolari come nei casi di minime asportazioni su legni pregiati e/o lavorazioni in contemporanea di più pezzi di diverso spessore (www.bruendler.ch).

La nuova T32 di Martin promette buoni risultati di piallatura a filo e a spessore in uno spazio minimo. L’apertura dei tavoli avviene facilmente e velocemente a molla, ma su richiesta anche elettricamente. Il collegamento al dispositivo di aspirazione rimane sempre attivo, in modo da ridurre i tempi di preparazione. La larghezza massima è di 530 mm con spessore da 3 a 250 mm; grazie al comando di facile uso è possibile sia asportare trucioli fino a 8 mm che effettuare lavori al di sotto di uno spessore residuo di 3 mm (www.eigenmannag.ch).

Due macchine, un risultato

Le bicombinate Dual 51 e AD 941 di Felder sono visivamente simili ma differenti per equipaggiamento e design. Dual 51 ha una larghezza di pialla di 510 mm e uno spessore tra 3 e 254 mm. Il sistema di regolazione del tavolo a filo brevettato, con accoppiamento geometrico, il campo di rotazione da 120 mm e l’albero collaudato della lama levigatrice del sistema Format4 garantiscono una piallatura perfetta; può essere equipag-giata anche con albero a spirale Silent-Power. Dal design leggero e compatto, l’AD 941 è adatta alle operazioni più piccole: pesa solo 610 chili ed è larga 810 mm; larghezza di pialla di 410 mm con spessori tra 3 e 250 mm. La velocità di avanzamento di 6 o 12 metri al minuto può essere facilmente selezionata e la conversione è più che rapida (www.felder-group.com).

«Specialista della Produzione»

Serata informativa di domani

Cinque nuovi studenti italofoni rag-giungeranno il prossimo 6 marzo i colleghi falegnami già in formazione alla Scuola tecnica superiore del Bürgenstock: si sono infatti iscritti al corso di diploma «Specialista della produzione» con coaching; Luca Pedrotta seguirà dunque anche questi giovani che in parte già lavorano nella Svizzera tedesca. Per chi è interessato a saperne di più sui corsi proposti al Bürgenstock ricordiamo la serata informativa di domani, venerdì 27 gennaio, dalle 17 alle 18.30, al Centro ARCA di Gordola. Info: www.hfb.ch/de/seminare/seminari-asfms-hfb.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 26. Januar 2023 / Ausgabe 4/2023

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina