Propi scvizer

Il pacchetto con gli strumenti pubblicitari della nuova campagna di profilamento «Ächt schwiizerisch»: «propi scvizer», proprio svizzeri. Immagine: schreiner.ch

Campagna VSSM.  A oltre 2000 associati svizzero tedeschi, il VSSM ha spedito un pacchetto con gli elementi chiave e gli strumenti pubblicitari della nuova campagna di profilamento «Ächt schwiizerisch»: «propi scvizer», proprio svizzeri.

I falegnami svizzeri contribuiscono giorno dopo giorno al benessere e allo sviluppo della nostra società: creano posti di lavoro, offrono ai giovani un futuro lavorativo attrattivo, pagano salari, tasse e contributi e producono una vasta gamma di beni e servizi per noi tutti. Le piccole e medie aziende sono la spina dorsale dell’economia elvetica, e i falegnami ne sono un importante tassello, per questa ragione il VSSM ha elaborato la nuova strategia di marketing ponendo l’accento su un ecosistema – i falegnami appunto – dallo spiccato spirito innovativo, che ha ricadute positive sull’insieme dell’economia e a beneficio di tutto il tessuto sociale svizzero.

Approccio territoriale, consumo locale

«Ächt schwiizerisch» – letteralmente «propi scvizer» – promuove l’immagine del falegname-imprenditore confrontato, come altri settori professionali, con un’economia intaccata da un contesto turbolento per ragioni più che conosciute: la forza del franco, le difficoltà economiche su scala internazionale, la concorrenza estera e i suoi prezzi bassi che premono sul mercato del lavoro. Una concorrenza che in Ticino è più forte che in altri Cantoni e che i falegnami ticinesi, assieme all’UAE, cerca di contrastare con la nuova Legge sulle imprese artigianali, il cui cardine è l’albo degli artigiani che rappresenta per il committente una maggiore garanzia di qualità di prestazione in termini complessivi, sia tecnici sia sociali, per cui ogni ticinese dovrebbe esserne cosciente. In quest’ottica – incentivare la clientela a puntare sull’indotto locale – si può leggere anche la nuova campagna «Ächt schwiizerisch» che pone l’accento sul valore aggiunto degli associati del VSSM e sul loro impegno nel creare occupazione e formare nuove leve, oltre a promuovere il perfezionamento professionale. Ed è proprio su questi due aspetti, che trovano poca attenzione nell’opinione pubblica, che si concentra la nuova campagna. Il segnale del VSSM è chiaro: dice alla popolazione che il falegname è l’uomo che garantisce la qualità sia in termini di produzione, di consulenza-servizi e di formazione.

Nuova campagna VSSM

Come primo step, tutti i 2000 associati di lingua tedesca del VSSM ricevono un pacchetto che contiene: 2×3 manifesti «Ächt schwiizerisch» con diversi soggetti, un nuovo pannello in alluminio de «Il falegname – l’uomo che fa», diversi adesivi con la scritta «mehr als gute Qualität» – che potrebbe equivalere a «sempre più qualità» – per gli automezzi aziendali, internet-tool per la creazione di una propria comunicazione pubblicitaria. «Ächt schwiizerisch» è anche il tema centrale della presenza del VSSM alla Holz di Basilea che si terrà dal 11 al 15 ottobre: Halle 1.1, stand B68, C66, A78-76, C63; i visitatori del salone professionale svizzero per eccellenza, che quest’anno è dedicato al futuro e su come evolverà l’«Artigianato 4.0», potranno conoscere il buon livello raggiunto dai falegnami in ambito formativo e l’importanza del perfezionamento attraverso le proposte di diploma e i seminari della Scuola del Bürgenstock. Scopo della campagna è quello di valorizzare i punti forti dei falegnami svizzeri, allo scopo di affrontare meglio la crescente pressione concorrenziale estera. Il prossimo anno la campagna si arricchirà di ulte- riori contenuti studiati per eventi quali: Relaunch schreiner.ch, HappyDay, SchreinerForum.

Falegnami ticinesi

Per quanto riguarda gli associati ticinesi, sarà compito del comitato cantonale della sezione italofona decidere se la campagna promozionale lanciata a livello nazionale sia ideale anche in Ticino, e quindi se sarà adottato il messaggio, che vuole essere provocativo, «propi scvizer».

www.vssm.ch/de/kampagne

ZFC

Veröffentlichung: 22. September 2016 / Ausgabe 38/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina