Soluzioni per evitare incidenti

Nuovi sistemi di sicurezza si stanno facendo strada nelle seghe circolari: TKS 80 EBS di Festool ne è un esempio. Immagine: Festool

Dispositivi di sicurezza.  Sono molti i motivi per i quali ogni falegname, e con lui ogni falegnameria, non deve fare compromessi con la sicurezza sul lavoro adottando misure di prevenzione e macchine più sicure grazie a nuovi sistemi d’emergenza.

Spesso si tratta semplicemente di disattenzione, a volte di stress e di affaticamento oppure la mano scivola via dal pezzo nonostante la concentrazione: un incidente che non sarebbe mai dovuto accadere ma che si ripete. A dirlo sono anche le statistiche della Siko sugli infortuni professionali che dimostrano come i falegnami siano confrontati ancora con ferite alle dita: il 30 % sui 6026 incidenti avvenuti nel 2019. Misure di prevenzione e dispositivi di protezione rendono la professione più sicura, e il rimedio arriva anche dai produttori di macchine che lavorano sull’applicazione di nuovi sistemi d’emergenza nelle operazioni di taglio.

Tecnologia dei sensori

A Bau Online 2021 Festool ha presentato la nuova sega circolare da banco TKS 80 EBS con la tecnologia «Saw Stop», la cui peculiarità è il ritiro automatico e immediato della lama, che scompare nel piano di lavoro, non appena entra in contatto con la pelle. Il meccanismo del freno è incorporato in una cartuccia sostituibile. Se si verifica un contatto con la pelle, la lama viene fermata in 0,005 secondi: una molla precaricata sgancia una cartuccia e spara un blocco di alluminio nella lama che si inceppa e si sposta verso il basso. Il dispositivo è paragonabile all’airbag di un’automobile. Una volta che la cartuccia è stata rilasciata, può essere sostituita con poche semplici manovre. La sega è versatile nell’uso: lavoro flessibile fino a 80 mm di profondità di taglio e superficie di lavoro estendibile in lunghezza e larghezza; la battuta longitudinale e angolare consentono di lavorare in modo flessibile anche con pezzi di grandi dimensioni.

Tempo di reazione fulmineo

Anche «Preventive Contact System» (PCS) del gruppo Felder lavora con la tecnologia dei sensori: il sistema di sicurezza contactless per squadratrici riconosce anch’esso i tessuti umani nella zona di pericolo e fa sparire la lama sotto il piano. Il funzionamento basato sul principio di repulsione elettromagnetica permette un tempo di reazione estremamente breve di pochi millisecondi. L’abbassamento di sicurezza PCS avviene senza danni e senza costi. Premendo un tasto la squadratrice è di nuovo operativa. PCS lavora senza componenti soggetti a usura ed è perciò completamente privo di regolazioni o manutenzioni.

Telecamera ottica

Diverso l’approccio adottato dal produttore Altendorf con «Hand Guard»: al posto di un sensore sono installate sulle macchine due telecamere ottiche sincronizzate a un computer che rilevano tempestivamente una situazione di pericolo. Quando la mano si avvicina alla lama della sega, la macchina emette un segnale visivo, la velocità della lama si riduce notevolmente e l’operatore avverte la resistenza in modo tattile; segue l’arresto e l’abbassamento dell’unità. Il sistema ottico riconosce anche i guanti da lavoro. La macchina può riprendere a lavorare subito dopo l’incidente.

www.festool.chwww.felder-group.comwww.altendorf.de

Safety App della Suva

La nuova app gratuita della Suva contiene oltre 180 liste di controllo sul tema della sicurezza sul lavoro e permette di scegliere quella che fa al proprio caso: uno strumento efficace per gestire i pericoli presenti in azienda. Elaborate da medici del lavoro e specialisti della sicurezza, le liste mostrano in un colpo d’occhio i punti principali da verificare. Questi possono essere facilmente trovati usando parole chiave come ad esempio «sega da banco». Immagini, note e memo vocali possono essere allegati alle liste. Una volta che un dossier è completato, viene automaticamente inviato in formato PDF all’indirizzo e-mail memorizzato.

Vania Castelli, ca

Veröffentlichung: 02. Februar 2021 / Ausgabe 6/2021

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina