Sostenibilità al centro del costruire


Con la sostenibilitàal centro del progetto, Maison Climat è una casa plurifamiliare all’avanguardia in tempo di crisi climatica. Immagine: CLB Schweiz
Con la sostenibilitàal centro del progetto, Maison Climat è una casa plurifamiliare all’avanguardia in tempo di crisi climatica. Immagine: CLB Schweiz
Maison Climat. Lignum Aspects ha organizzato in maggio una visita all’edificio Maison Climat di Bienne, una palazzina plurifamiliare all’avanguardia che rappresenta un’importante pietra miliare nel settore delle costruzioni sostenibili.
A due passi dalla stazione ferroviaria di Bienne c’è la Maison Climat, un esempio concreto di come sia possibile realizzare edifici altamente efficienti dal punto di vista energetico, confortevoli e in armonia con l’ambiente. È una casa plurifamiliare progettata tenendo in considerazione il concetto di eco-compatibilità che unisce tecnologia e materiali sostenibili per creare una struttura a impatto zero dal punto di vista delle emissioni di carbonio. Ogni aspetto del progetto è stato attentamente studiato per ridurre l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica.
Maison Climat utilizza una combinazione di soluzioni innovative per raggiungere i suoi obiettivi ecologici. Uno dei principali punti di forza è il sistema di isolamento termico avanzato, che consente di ridurre notevolmente il consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento. L’approccio adottato prevede l’impiego di soluzioni passive e attive per il controllo termico, tra cui l’utilizzo di materiali isolanti ad alte prestazioni e di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore. Inoltre, la costruzione integra impianti fotovoltaici e sistemi di recupero dell’energia per sfruttare al massimo le risorse rinnovabili e ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili.
Maison Climat promuove anche l’utilizzo di un sistema di controllo avanzato, che permette la gestione ottimale delle risorse energetiche all’interno dell’edificio. Attraverso l’impiego di sensori e di un software intelligente, è possibile monitorare e regolare in modo preciso la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria, garantendo un elevato livello di comfort abitativo e riducendo al minimo gli sprechi energetici. Sostenibilità non significa compromettere necessariamente comodità ed estetica: la palazzina combina di fatto elementi architettonici moderni con soluzioni ecologiche, creando uno spazio accogliente e funzionale per gli abitanti. L’attenzione per i dettagli e l’utilizzo di materiali naturali e riciclabili contribuiscono a loro volta a creare un ambiente sano e di alta qualità.
Lignum Aspects è un progetto realizzato con il sostegno dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) nell’ambito del Piano d’azione legno, che mira a sensibilizzare e a promuovere la diffusione di una cultura edile che utilizza le risorse in modo sostenibile. Con eventi come la visita alla Maison Climat, Lignum Aspects vuole avvicinare architetti, pianificatori, real estate e professionisti del settore della costruzione ai principi della progettazione sostenibile. Ai partecipanti è stata infatti offerta l’opportunità di esplorare la casa, comprendere le soluzioni tecniche adottate, conoscere da vicino le tecnologie impiegate e apprendere dagli esperti del settore le migliori pratiche per ridurre l’impatto ambientale nelle costruzioni. Grazie a esempi come la casa plurifamiliare di Bienne, la Svizzera continua ad essere un punto di riferimento per l’architettura sostenibile. Maison Climat dimostra che progettare e costruire in armonia con l’ambiente è possibile e che se si collabora e lavora insieme (architetti e professionisti del settore edile) è possibile anche realizzare un futuro a emissioni zero.
www.lignumaspects.chVeröffentlichung: 22. Juni 2023 / Ausgabe 25/2023
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr