Illuminazione ambientale. La stratificazione della luce è una tecnica che implica l’utilizzo di più fonti luminose, dalle diverse intensità e temperature di colore alle direzioni e posizioni strategiche, per creare un’atmosfera dinamica e funzionale. Anche e soprattutto in bagno.
L’illuminazione è un elemento chiave e non solo pratico dell’architettura e della progettazione perché influisce sulla funzionalità e sull’estetica dell’ambiente bagno: uno spazio piccolo o cieco ha esigenze diverse da uno grande e spazioso. Nei due casi, definisce l’aspetto e la percezione del bagno, l’atmosfera e lo stile di questo luogo così intimo della casa. La scelta e la valutazione delle luci, la loro posizione e intensità permettono infatti di soddisfare sia le esigenze pratiche sia quelle estetiche. Ed è qui che entra in gioco la stratificazione della luce, una tecnica che progetta l’illuminazione in maniera mirata per rendere l’ambiente luminoso, accogliente e arioso, funzionale e sicuro, per superare anche le limitazioni spaziali.
La stratificazione della luce
Ambientale (si concentra sullo spazio nel suo insieme), funzionale (su aree specifiche) e d’accento (su elementi decorativi o architettonici) sono i tre livelli dell’illuminazione su cui poggia la stratificazione della luce: un approccio completo che tiene conto delle esigenze funzionali ed estetiche di ogni ambiente, adattandosi alle esigenze di ogni attività. Un concetto chiave, come detto, per chi progetta, perché ogni tipo di luce ha il suo scopo e la stratificazione permette di creare diverse atmosfere in uno stesso spazio, passando da un’illuminazione intensa per attività specifiche a una luce più soffusa e calda per atmosfere confor- tevoli, personalizzate e di grande impatto visivo.
Un perfetto connubio
Una buona stratificazione dell’illuminazione è l’equilibrio dei tre livelli che include la fonte primaria per distribuire uniformemente la luce a tutto il bagno, solitamente assicurata da plafoniere, faretti a incasso, luci a filo o semi-incassate, applique. Le luci funzionali sono mirate ai compiti essenziali della toelettatura, comunemente si utilizzano le applique laterali, le luci LED attorno allo specchio o le soluzioni innovative come gli specchi retroilluminati. Le luci d’accento servono per offrire un tocco distintivo, mettendo in risalto da diverse angolazioni elementi architettonici o decorativi come vasca o doccia con faretti a pavimento, strisce LED, luci RGB o sospensioni. Il giusto connubio contribuisce a elevare l’esperienza complessiva del bagno, e a definirne la personalità che riflette lo stile e il gusto di chi lo vive.
Veröffentlichung: 31. Juli 2025 / Ausgabe 31-32/2025
Artikel zum Thema
La funzionalità incontra l’estetica
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
Finestra: Esperienza dal vivo
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
Sfruttare con successo il digitale
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr