Un 2021 da affrontare insieme!


Gli auspici del presidente Renato Scerpella per il 2021 che verrà! Immagine: Vania Castelli


Gli auspici del presidente Renato Scerpella per il 2021 che verrà! Immagine: Vania Castelli
Un anno di sfide. Il 2021 parte nella più grande incertezza non solo dal profilo economico ma anche perché il settore delle falegnamerie è privo di CCL. Come avere fiducia in questo contesto? Ci risponde il presidente dell’ASFMS Ticino Renato Scerpella.
Il congedo di paternità legale di 14 giorni sostituisce quello previsto dal CCL tedesco per il settore della falegnameria ed è finanziato dall’aliquota contributiva delle PO che dal 1º gennaio passa dallo 0,45 allo 0,5 %, ripartito in parti uguali tra datori di lavoro e dipendenti. Non c’è quindi alcun cumulo dei due diritti. Secondo le disposizioni di legge, deve essere preso entro sei mesi dalla nascita del bambino, dopo questo periodo i giorni di congedo non utilizzati vengono persi. Il congedo può essere preso in 14 giorni consecutivi (compresi i fine settimana) o entro il giorno (10 giorni lavorativi). Questi giorni di congedo non sostituiscono il diritto alle ferie, che non può essere ridotto dal datore di lavoro.
Veröffentlichung: 07. Januar 2021 / Ausgabe 1-2/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr