Un altro bel garbüi

L’interesse del pubblico per lo stand de «Il falegname, l’uomo che fa». Immagini: Vania Castelli

Una poltrona a teatro.  Patrocinata da «Il falegname l’uomo che fa», messa in scena dalla compagnia teatrale Flavio Sala, la commedia dialettale «Un altro bel garbüi» è un bel omaggio di Natale da offrire a clienti e partner commerciali.

È il titolo della commedia dialettale di Gionas Calderari messa in scena dalla compagnia teatrale Flavio Sala (il Bussenghi dei Frontaliers) che vede quali interpreti personaggi noti al pubblico televisivo: Rosy Nervi, John Rottoli, Moreno Bertazzi, Leonia Rezzonico, Orio Valsangiacomo, Giuseppe Franscella e con la partecipazione straordinaria di Sandra Zanchi. Senza entrare nel merito dell’intreccio che lasciamo scoprire allo spettatore, diciamo solo che la commedia è un divertente e fresco connubio tra il ricco e imprescindibile patrimonio della tradizione e le sollecitazioni della vita contemporanea e del mondo moderno, che vede un capofficina di un garage (Flavio Sala) travolto da un vortice di guai e sorprese paradossali ... che lo spingeranno a mettere in piedi un altro bel garbüi.

L’omaggio natalizio

La divertente commedia dialettale è offerta agli associati (e alla loro clientela) dal- l’ASFMS nell’ambito dell’attività di pubbliche relazioni 2018; vuole infatti essere un’opportunità – per di più gratuita – per promuovere la propria attività invitando clienti e partner commerciali. L’associazione non è nuova agli spettacoli teatrali, avendo proposto in passato anche una propria produzione. Torna quest’anno con questa bella proposta e con l’invito agli associati ad annunciarsi da subito. «Ci auguriamo che la pièce incontri l’interesse dei nostri soci», afferma Nicola Giudicetti, segretario ASFMS. «Il nostro obiettivo è stare insieme e dare un risvolto culturale alle iniziative promosse dall’associazione con proposte che esulano dalle tradizionali forme pubblicitarie; il teatro in dialetto in questo senso ci aiuta a sottolineare il legame con la nostra gente. Considerato il successo riscontrato dalla commedia di Gionas Calderari e Flavio Sala, sarebbe un peccato perdere questa straordinaria offerta natalizia. Gli associati sono dunque invitati a fare omaggio ai loro clienti delle poltrone in sala.»

Le rappresentazioni

Sono quattro e sono proposte ad Arbedo (Centro civico) sabato 8 dicembre (ore 20.30) e domenica 9 dicembre (ore 16.30); e a Porza (sala Clay Regazzoni) sabato 15 dicembre (ore 20.30) e domenica 16 dicembre (ore 16.30). In considerazione del periodo natalizio dell’evento, «Un altro bel garbüi» è anche un interessante omaggio di Natale. In questi giorni gli associati hanno ricevuto per e-mail i volantini da inviare a più clienti possibili. La riservazione avviene direttamente dal sito www.luomochefa.ch/it/eventi, oppure ritornando per posta il tagliando sul retro del volantino. I posti sono limitati a 130 per ogni rappresentazione. A chi si annuncia tardivamente non è possibile garantire il posto a teatro.

www.luomochefa.ch

L’ASFMS al Pentathlon del Boscaiolo

Nella stupenda pineta di Saracino, a Ghirone in Valle di Blenio, la 28° edizione del Pentathlon del boscaiolo è stata coronata da un tempo soleggiato e caldo. Oltre 90 i concorrenti tra cui 23 apprendisti selvicoltori. Numeri importanti che stanno a dimostrare l’entusiasmo, l’importanza e la vitalità del settore forestale ticinese. A Ghirone c’era anche «Il falegname l’uomo che fa» con uno stand animato da membri di comitato (nella foto Armando Albertoni) e apprendisti; una bella opportunità per l’associazione per presentarsi ad un pubblico 5000 visitatori – anche in modo ludico con giochi per i più piccoli – e per promuovere l’impegno di sempre nella formazione professionale che permette di scrivere il futuro della categoria.

CA

Veröffentlichung: 27. September 2018 / Ausgabe 39/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina