Un ritorno alla natura

Nel 2021 predomi-nano i materiali naturali come il legno per riconnet-terci con la natura. Immagine: Vania Castelli

Lo spazio bagno.  Semplicità e naturalezza sono concetti chiave del design per lo spazio «bagno», uno spazio marcato dai forti cambiamenti che abbiamo vissuto nel 2020 che si propone sempre più multifunzionale per dare benessere, e propenso alla sostenibilità.

Se frasi quali «il bagno non è più un ambiente di servizio, ma una stanza al pari di tutte le altre nella casa», possono apparire ormai scontate, innovativa è senz’altro la tendenza che propone di ragionare sui valori: nelle nuove proposte per i bagni emerge forte la voglia di efficienza idrica e quindi di risparmio nei consumi, di ergonomia e di benessere, con l’aggiunta di saune o fitness, che si intrecciano con una propensione verso un ritorno alla natura sia a livello cromatico sia di materiali.

Lo stile Japandi

Il bagno oggi e qualcosa soprattutto da «inventare», uno spazio che ha dilatato la sua dimensione e che si rivolge sempre più verso soluzioni minimaliste e funzionali. Japandi è il nuovo stile che fonde le ultime tendenze – lo scandinavo e il giapponese – ed è rappresentato pertanto dalla semplicità del nordic design e dall’essenzialità della filosofia Zen. Caratteristiche chiave dello stile Japandi sono l’attenzione sui processi artigianali, la cura per i dettagli, un’estetica elegante e minimale, colori naturali e tonalità tenue che richiamano alla natura.

Il calore del legno

Un ritorno alla natura che privilegia i materiali naturali come il legno, con i suoi colori e le sue venature, che nelle mani di artigiani sapienti si trasforma in un prodotto pregiato e unico. Il cambiamento di paradigma d’altronde è già in atto da tempo e l’impiego di un parquet in bagno è in realtà una tra le tante opzioni per pavimentazioni ad essere sempre più apprezzata, pareti comprese. Il legno ha la proprietà di assorbire e rilasciare umidità, rendendolo di fatto un materiale dagli effetti positivi e sani su una stanza tanto delicata, per acqua, umidità e vapori, come il bagno. Trattate per resistere a questi agenti, molte sono le essenze tra cui optare, ognuna con le proprie peculiarità e caratteristiche. Alcuni tipi di legno sono noti anche per il loro effetto antibatterico grazie al loro elevato contenuto di acidi.

La forma dell’acqua

Se un uso corretto dell’acqua è una questione di abitudini e comportamenti, la tecnologia può giocare la sua parte nella lotta contro lo spreco grazie a sistemi all’avanguardia concepiti e brevettati dalle aziende produttrici per garantire criteri di eco-efficienza ... mai come in questo ultimo anno abbiamo apprezzato i sensori di movimento: rubinetti multifunzionali con miscelatori senza contatto che permettono di migliorare il livello di igiene, comfort e sicurezza, riducendo al contempo i consumi di acqua ed energia perché scorre l’acqua solo quando serve.

A incrementare il benessere sono anche le tecnologie di domotica. Specchi connessi al mondo attraverso bluetooth, con tecnologia antiappannamento e accensione di luci LED per mezzo di un rilevatore. Distributori di sapone sensibili al tocco, e servizi igienici con risciacquo automatico, deodorante per ambienti integrato e sedili riscaldati. Armadi anch’essi riscaldati in cui gli asciugamani piegati si asciugano da soli. Vetri elettrocromici che controllano la luce solare e che permettono alle facciate vetrate, o alle pareti divisorie, di diventare opache per garantire la privacy con un clic dell’interruttore.

Il sondaggio Federlegno.ch

Agli associati è stato trasmesso nei giorni scorsi l’invito da parte della Federlegno di partecipare a un breve sondaggio volto ad analizzare l’eser- cizio economico 2020 delle falegna- merie. I risultati potranno contribuire a fornire un quadro complessivo del settore bosco-legno durante l’anno della pandemia. Il sondaggio è di semplice lettura e richiede poco tempo per la compilazione. Ritornare entro il 16 aprile all’indirizzo e-mail info[at]federlegno[dot]ch.

www.federlegno.ch

Vania Castelli, ca

Veröffentlichung: 08. April 2021 / Ausgabe 15/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina