Una fiera in modalità digitale


La Bau München è il primo evento fieristico a proporsi in modalità completamente digitale. Immagine: Messe München


La Bau München è il primo evento fieristico a proporsi in modalità completamente digitale. Immagine: Messe München
Bau Online 2021. Una prima per la Bau München, leader tra le fiere dell’edilizia, che su tre giorni ha permesso a oltre 230 espositori, provenienti da 28 paesi, di presentare i loro nuovi prodotti online. La Schreinerzeitung ha dedicato all’evento un dossier.
È stato il primo evento fieristico a proporsi in modalità completamente digitale, un ponte verso le prossime manifestazioni in presenza, quando la pandemia lo permetterà, ma anche esperienza per future iniziative in questo formato perché dopo il coronavirus anche le fiere saranno più versatili. Bau online ha offerto un programma ricco di novità, con la presentazione dal vivo dei prodotti, incontri personali in video chiamata con gli espositori, conferenze con esperti di alto livello da tutto il mondo. Ed un forum dedicato al futuro della costruzione.
Una fiera leader come Bau München è infatti anche un think tank che permette ad architetti e ingegneri di confrontarsi per capire su quali binari corre l’abitare di domani, ma anche quale architettura possiamo permetterci. Una domanda questa che si è posto Thomas Friberg dello studio Pool Architekten di Zurigo, dando anche una risposta: probabilmente appartamenti in cooperativa con locali comunitari. L’esempio presentato è il complesso residenziale Glattpark ABZ di Opfikon che permette ai residenti di semplicemente affittare una stanza nel caso serva più spazio. Condivisione è la parola chiave di altri progetti portati ad esempio, dove i residenti diventano «attori dell’edificio» e dove gli appartamenti possono essere più piccoli se si trova l’equilibrio nelle aree comuni. Edifici sostenibili anche dal profilo economico come il complesso residenziale familiare concepito dallo studio di architettura Limbrock Tubbesing di Amburgo con l’obiettivo di proporre un affitto a 8 euro al metro quadro e al mese; il complesso è costruito in legno e le superfici sono state lasciate grezze. Filosofie e concetti di sviluppo urbano che daranno sempre qualcosa da fare ai falegnami.
La Schreinerzeitung ha seguito l’evento proponendo giornalmente delle novità sul proprio sito, raccolte in un dossier. È stato così per il nuovo tassello a due componenti «Duo Seal» lanciato in dicembre dal gruppo tedesco Fischer che sigilla completamente il foro senza silicone; il nuovo tassello è adatto per zone umide e non richiede manutenzione, permettendo di risparmiare tempo e materiale. Sviluppa il suo pieno effetto in combinazione con la «Power Fast II», una vite truciolare per applicazioni veloci e flessibili, molto sofisticata dal punto di vista tecnico. Anche Fein, produttore di elettroutensili, non ha mancato l’evento presentando la nuova serie di utensili a oscillazione a batteria «Multimaster»: «AMM 300 Plus Select» con 12 V è il modello più piccolo, «AMM 500 Plus Select» a 18 V è già notevolmente più potente e «AMM 700 Max Select» ha un motore Powerdrive da 18 V, un motore brushless che secondo l’azienda è particolarmente potente con capacità di carico elevata e lunga durata. Presentato anche la carica batterie rapido «ALG 80» che richiede brevi tempi di carica grazie all’elevata corrente di carica di 8 ampere e alla procedura di carica gestita dal processo.
Nel campo della bioedilizia la Schreinerzeitung porta l’attenzione sui pannelli acustici leggeri Ligno Akustik di Lignotrend, un prodotto in vero legno massiccio con il sistema del legno lamellare a strati incrociati, dall’elevata stabilità e assenza di deformazioni, che aiuta a correggere il clima acustico degli ambienti pubblici e privati. È possibile scegliere tra varie tipologie di profilo ed essenze legnose, e tra queste la recente versione «Nature 3D» caratterizzata da listelli di diversa altezza e larghezza per un effetto tridimensionale.
www.bau-muenchen.comwww.fischerschweiz.chwww.fein.chwww.lignotrend.comVeröffentlichung: 21. Januar 2021 / Ausgabe 4/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr