Una fotografia dell’azienda


L’invito Stefano Chiesa è di presentare agli ispettori anche una lista indicizzata dei cantieri. Immagine: Vania Castelli


L’invito Stefano Chiesa è di presentare agli ispettori anche una lista indicizzata dei cantieri. Immagine: Vania Castelli
Commissione paritetica. Il segretariato della Commissione paritetica cantonale (CPC) è interdisciplinare perché tocca 8 settori professionali dell’edilizia, tra cui i falegnami. Da un anno ha assunto il compito dei controlli aziendali.
Storicamente i controlli aziendali venivano svolti dalle sottocommissioni regionali che erano spesso composte solo da sindacalisti. Nel 2016, dopo molte insistenze, tutte le associazioni padronali hanno designato dei propri rappresentanti. Il sistema ha funzionato per più di una ventina d’anni innescando però ora non pochi nervosismi perché in certi casi, per buona fede o per conoscenze, le infrazioni non venivano inserite nei rapporti di controllo.
Il modello interdisciplinare di segretariato implementato in Ticino interessa alle commissioni paritetiche nazionali proprio per la possibilità di risparmiare risorse economiche ma soprattutto garantire un servizio professionale, serio e completo. Professionalizzazione in risposta alle richieste della Seco e del Cantone anche per quanto riguarda il personale che svolge i controlli aziendali. Ne parliamo con Stefano Chiesa, vicedirettore CPC Edilizia e rami affini.
Veröffentlichung: 11. Juli 2019 / Ausgabe 28-29/2019
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr