Uniti contro lo scasso


Seminario professionale indirizzato ai falegnami che intendono acquisire maggior competenza in tema «protezione antieffrazione». Immagine: www.skppsc.ch


Seminario professionale indirizzato ai falegnami che intendono acquisire maggior competenza in tema «protezione antieffrazione». Immagine: www.skppsc.ch
Seminario professionale. Giovedì 12 ottobre da Taiana a Manno «il falegname, l’uomo che fa» organizza, in collaborazione con la polizia cantonale e l’associazione FFF, un seminario per rimanere aggiornati sull’evoluzione tecnica nella lotta alla criminalità.
Migliorare la protezione dei cittadini dai furti con scasso è l’obiettivo della campagna nazionale «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera (SAS)» lanciata da Prevenzione svizzera della criminalità (PSC). Il progetto si prefigge di uniformare la qualità della consulenza fornita da polizia e società di sicurezza in materia di protezione dai furti con scasso e di perfezionare, assieme alle associazioni di categoria, la rete dei contatti fra gli specialisti mettendo in atto soluzioni anti-effrazione standard.
La polizia e le società di sicurezza già oggi fanno tutto quanto è possibile per proteggere dalle effrazioni e dai furti con scasso. Le società di sicurezza e i consulenti per la sicurezza della polizia lavorano in quest’ambito da tempo in tutta la Svizzera, informando la loro clientela sugli ultimissimi standard di sicurezza e sulle misure di protezione che si possono adottare, oppure montando dispositivi antieffrazione efficaci in edifici nuovi e da ristrutturare. A tutt’oggi, però, non esiste in Svizzera una collaborazione interdisciplinare standardizzata in materia. I pareri di polizia e società di sicurezza inoltre divergono per quanto riguarda l’utilità e l’efficacia degli standard di sicurezza e della loro attuazione. A questa mancanza di unità d’intenti si aggiunge anche l’assenza di criteri di qualità in seno agli organi competenti in materia di consulenza per la sicurezza, la mancanza di trasparenza nella denominazione delle società di sicurezza e l’inesistenza di una certificazione per le consulenze in materia di sicurezza.
Con l’attuazione del progetto «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera (SAS)», la PSC desidera rafforzare la collaborazione fra polizia e società di sicurezza. L’elaborazione di una linea condivisa in materia di compiti e misure di prevenzione e la creazione di un concetto comune di qualità con regole deontologiche sono urgentemente necessarie. Agendo in questo modo, la popolazione potrà beneficiare di una consulenza in materia di sicurezza unitaria e di elevato livello qualitativo, indipendentemente da chi la fornisce. Il seminario professionale organizzato dall’ASFMS unitamente all’Associazione professionale svizzera del settore delle finestre e delle facciate (FFF) e alla polizia cantonale informerà sulle misure e le soluzioni in tema di antieffrazione.
In Ticino il seminario avrà luogo a Manno, ospite dell’azienda Taiana, con inizio alle 15.30. Il programma prevede una parte teorica e una pratica: alle 15.50 si parlerà di «Scasso e prevenzione contro lo scasso» da parte della polizia cantonale; alle 16.20 l’associazione FFS si soffermerà su «Prevenzione antiscasso per le finestre» mentre alle 16.40 l’associazione dei falegnami tratterà il tema della «Prevenzione antiscasso per le porte e altri componenti»; seguirà una parte dimostrativa alle 17.30 con il progetto «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera SAS» da parte di ASFMS/FFF e alle 17.45 «Protezione antieffrazione» vista dall’assicurazione Axa Winterthur. Il seminario si concluderà verso le 17.55 con un aperitivo, un’ulteriore opportunità per continuare la discussione con gli esperti del settore.
Le iscrizioni sono aperte su www.vssm.ch/de/termine/vssm-fachanlaesse-2017. Il seminario è gratuito ed è indirizzato a titolari di falegnamerie, progettisti, preparatori del lavoro, come pure collaboratori del settore della falegnameria che operano a contatto di architetti e clienti e che intendono acquisire maggior competenza in tema «protezione antieffrazione».
www.vssm.chwww.skppsc.chVeröffentlichung: 07. September 2017 / Ausgabe 36/2017
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr