Valigie «made in Switzerland»


Precisione al decimo di millimetro anche sui cantieri con la segada banco a batteria «CSC SYS 50» di Festool. Immagine: Michi Läuchli
Precisione al decimo di millimetro anche sui cantieri con la segada banco a batteria «CSC SYS 50» di Festool. Immagine: Michi Läuchli
In lega leggera. Sono prodotte in Svizzera le valigie degli attrezzi professionali ridisegnate da OPO Oeschger; alcune di queste presentano una piastra a camere cave che funge da custodia esterna e risultano quindi molto robuste e sensibilmente più leggere.
Le valigie degli attrezzi sono il compagno di lavoro ideale per qualsiasi intervento: ogni utensile ha il suo posto e basta uno sguardo per riconoscere quale non è ancora stato riposto prima di andare in cantiere. Le valigie ridisegnate da OPO Oeschger sono realizzate appositamente per rispondere alle esigenze del falegname: sono dotate di attrezzi di alta qualità delle marche più note, come PB Swiss Tools, Rali, Knipex, Picard, Bessey, Stern e molte altre. Attraverso il codice QR, ora presente in ogni valigia, l’ordine delle giuste parti di ricambio diventa ancora più facile.
Nonostante il peso contenuto, la costruzione in lega leggera (Swiss made) con speciale piastra ultraleggera a camere cave è estremamente robusta e resistente al 100 % agli agenti atmosferici. Oltre alla possibilità di riporre gli attrezzi, alcune valigie offrono cassetti per minuteria accessibili dall’esterno e manici ribaltabili. Molto pratica nel modello Profi 3 è la presa multipla integrata con 5 slot di tipo 13 e 3 m di cavo di collegamento. Questa versione è dotata di 2 ruote con cuscinetti a sfera inliner per un trasporto ottimale. Sempre dell’assortimento, Cleaver è la versione più piccola: dispone di una chiusura girevole a farfalla, predisposta per lucchetto, robuste cerniere con fermacoperchio, sistemabile in posizione orizzontale e verticale (con piedini in materiale sintetico su entrambe le superfici). Tutte le valigie offrono spazio per utensili personali e possono essere utilizzate come pedana con portata fino a 100 kg.
Ideale per qualsiasi lavoro in cantiere è anche la sega circolare da banco a batteria «CSC SYS 50» di Festool che consente di ottenere la qualità abituale del laboratorio. La sua versatilità convince per i tagli longitudinali fino a 280 mm, una larghezza di taglio trasversale fino a 450 mm e tagli inclinati da –2° a 47°. Con l’esclusivo comando digitale, l’altezza e l’angolo sono impostati con precisione al decimo di millimetro: ripetibile al 100 %, più preciso di qualsiasi metro pieghevole. Anche i tagli più impegnativi vengono eseguiti con precisione grazie al robusto sistema di guida composto da battuta parallela.
www.opo.chwww.festool.chChi tratta le superfici non può fare a meno di conoscere i trend di mercato e i requisiti di legge in materia di protezio-ne ambientale: l’Accademia del fale-gname in collaborazione con la Scuola specializzata superiore del Bürgenstock promuove un seminario di due giornate che mira proprio a rafforzare la competenza in materia di trattamento del legno e pannelli come verniciatore. Una competenza sempre aggiornata permette infatti di preparare e trattare manufatti di falegnameria in conformità alle aspettative del cliente e di fornire a clienti e architetti informazioni e argomentazioni accattivanti. Il nuovo corso si svolgerà nelle giornate di venerdì 12 e 26 maggio al centro Arca a Gordola; sulla base di esercizi manuali i partecipanti eserciteranno la corretta applica-zione dei prodotti. La presenza al semina-rio, che si rivolge a quadri, verniciatori, falegnami da banco, porterà a un attestato della scuola superiore e ICA Group. Maggiori informazioni e formulario d’iscrizione sono sul sito ticino.hfb.ch. Luca Pedrotta è a disposizione per domande e chiarimenti: numeri di telefono e cellulare: 091 745 29 24 o 079 310 69 34, e-mail: luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch.
Veröffentlichung: 30. März 2023 / Ausgabe 13/2023
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr