Velocità e precisione in gara

Promuovere e avvicinare i giovanissimi al mestiere del falegname grazie a un evento che vede in gara apprendisti talentuosi. Immagine: Gabriel Design

Powerschreiner Cup.   L’edizione 2023 avrà luogo il 9 novembre a Lucerna in occasione della Fiera dell’educazione della Svizzera centrale: tutti gli apprendisti falegnami AFC e CFP avranno la possibilità di misurarsi fra loro e di vincere in finale l’ambita coppa.

La Powerschreiner Cup, lanciata l’anno scorso nell’ambito degli Swiss Skills a Berna con l’assegnazione del primo titolo all’argoviese Leonie Zumsteg, invita nuovamente tutti gli apprendisti falegnami di tutta la Svizzera ad affrontarsi in una competizione che proclamerà un campione o una campionessa, e permetterà di vincere premi per un valore complessivo di 10 000 franchi.

Far conoscere la professione

Le impressioni e i riscontri positivi della prima edizione hanno convinto l’ASFMS, in collaborazione con la controparte romanda Frecem, a riproporre la Powerschreiner Cup con il chiaro intento di far conoscere – in un anno in cui i campionati nazionali delle professioni non si svolgono – il mestiere del falegname ai giovanissimi grazie a un evento che vede in gara apprendisti talentuosi. Sandro Mächler, responsabile del progetto per l’ASFMS, si augura di ricevere molte iscrizioni e di assistere a una bella finale.

Assicurarsi un posto in finale

Possono partecipare tutti gli apprendisti AFC e CFP che hanno tempo fino al 22 settembre 2023 per produrre autonomamente e inviare il frammento di qualifica (il prototipo è su www.vssm.ch/it/powerschreiner-cup, solo in tedesco) assieme al formulario di iscrizione. Gli esperti selezioneranno dodici finalisti in base alla qualità del lavoro; finalisti che a Lucerna si confronteranno in velocità (30 minuti di tempo) e precisione. La partecipazione alle qualifiche è gratuita. Ogni iscritto sarà premiato con una «goodie bag».

Il Ticino sia della partita!

Le aziende formatrici della Svizzera italiana sono state invitate dai vertici sezionali a persuadere i propri apprendisti a partecipare con l’ambizione di portare i colori del Ticino a Lucerna. Nicola Giudicetti, segretario: «Per i nostri apprendisti la Powerschreiner Cup 2023 rappresenta un momento di crescita attraverso la ‹spinta› competitiva, per l’associazione è una preziosa occasione per promuovere la professione. Formare apprendisti falegnami motivati è un buon punto di partenza per assicurarsi il personale qualificato di domani! Ci attendiamo una massiccia partecipazione».

C’è anche un premio aggiuntivo (trapano a batteria Festool T 18+3) per chi realizza un breve video (massimo 60 secondi) della produzione del frammento di qualifica e lo pubblica come storia su Instagram: taggare il canale @schreinermeisterschaften. Una giuria selezionerà il video migliore.

Inchiesta sul reclutamento di apprendisti

Formazione professionale

L’ASFMS, unitamente alla sezione della Svizzera italiana, lancia un sondaggio che mira ad ottenere valori più precisi su reclutamento e occupazione dei posti di apprendistato AFC e CFP nel 2023, alfine di elaborare ulteriori misure a sostegno di una formazione di qualità. In un momento in cui c’è carenza di manodopera qualificata, è importante che il settore disponga di un numero sufficiente di giovani e sia anche in grado di richiamare quelli con le giuste capacità. L’impressione è infatti che l’assunzione di apprendisti sia diventata più difficile – i media riportano che in Svizzera non è stato possibile occupare 12 000 posti di tirocinio – e che la qualità dei candidati stia declinando.

Le aziende ticinesi e moesane, siano esse formatrici o meno, sono caldamente invitate a partecipare al sondaggio: https://forms.office.com/e/Wc9AivXR0z. Bastano 3 minuti per rispondere a semplici questioni che però sono molte preziose per il futuro dell’uomo che fa. In caso di domande inviare una email a: grundbildung[at]vssm[dot]ch.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 14. September 2023 / Ausgabe 37/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina