Verniciare con polvere

Ugelli e placche catalitiche per tingere il legno in modo ecologico. Immagine: Philipp Heidelberger

SUPERFICI.  Da tempo in Svizzera si parla di polveri per il legno. Una piccola ditta di San Gallo ha provato a cambiare sistema e la ricerca ha pure fatto progressi con un progetto pilota per il trattamento delle superfici in legno massiccio.

Da quando hanno iniziato a trattare le superfici in legno con la polvere, l’interesse dei falegnami è stato subito enorme. L’innovativo processo rappresenta un’alternativa ecologica alla verniciatura con smalti a solventi, alla laminazione o al rivestimento con pellicole tradizionali, e offre numerosi vantaggi: grande risparmio di costi ed energia, verniciatura completa senza sbavature. Fondamentale è stato lo sviluppo di nuove polveri a bassa temperatura da parte dei produttori. Queste polveri non rendono la verniciatura soltanto sicura, ma anche sensibilmente più conveniente. L’esecuzione in speciali e moderni forni catalitici a gas riduce enormemente il fabbisogno energetico.Senza levigatura intermediaDa circa un anno, la ditta Big Belly Bank Production AG di Tübach SG fabbrica salvadai a forma di dinosauro per il mercato internazionale. All’inizio venivano laccati a spruzzo e in vari strati visto che il naso e la coda hanno un colore più pronunciato. «Il tempo per la preparazione e la levigatura intermedia era enorme», afferma il titolare René Hagspiel.Perciò ha preso contatto con la ditta IGP Pulvertechnik AG di Wil SG per trovare soluzioni alternative, e grazie alle competenze di Hendrik Albers, esperto di lacche per il legno, è nato il progetto: «Abbiamo potuto abbassare la temperatura e la durata del riscaldamento», dice Albers. In concreto significa quattro minuti a 135 °C per il fondo e cinque minuti per lo strato finale.Polveri per il legno massiccioUn grande risultato è però stato ottenuto con una singola soluzione che a dipendenza della struttura desiderata necessita di un unico riscaldamento di cinque minuti a 125 °C o tre minuti ad un massimo di 135 °C, riducendo il consumo di energia così come il tempo di produzione. In tal modo si raggiunge un equivalente in conformità dei prodotti a due strati o a due componenti, ottenendo pure migliori prestazioni. Il tentativo di procedere con lo stesso trattamento su legni massicci ha avuto risultati promettenti, in particolar modo sul faggio e l’acero, mentre per i legni resinosi ci sono ancora problemi legati alla presenza di resina che fuoriesce durante il riscaldamento.Due colori in un solo passaggioL’impianto a camera continua per tingere i dinosauri in MDF è equipaggiato di pistole completamente automatiche e la polvere, caricata elettrostaticamente, è spruzzata da entrambi i lati del pezzo in lavorazione. La superficie viene coperta con regolarità e può variare grazie a due elettrodi contrapposti. Ciò permette di ricoprire e arrotondare molto bene gli spigoli oltre a poter usare due colori contemporaneamente con l’aggiunta di altre pistole. Al termine del ciclo di produzione, la polvere rimasta nella camera viene facilmente aspirata e rimessa nei contenitori per un ulteriore impiego, e soffiando con l’aria compressa si pulisce poi tutto velocemente; ciò permette di cambiare colore in breve tempo. I pezzi, che escono dal centro di lavorazione su dei binari, non hanno bisogno di raffreddamento ma possono essere accatastati immediatamente uno sull’altro. L’impianto non sprigiona composti organici volatili e non necessita di camere d’essiccazione.Giornalmente si possono verniciare fino a 400 dinosauri, ma anche altre falegnamerie hanno la possibilità di far pitturare i loro oggetti oppure sperimentare nuovi materiali come l’uso di colori metallici che danno l’effetto del ferro battuto.cca→ www.bigbellybank.chwww.igp-powder.com

Donne in azienda

Il mercatino di Natale di Bremgarten, con oltre 320 casette di legno, è la meta della gita organizzata da Loredana per le amiche «Donne in azienda». L’escur- sione, offerta dall’associazione, avrà luogo venerdì 2 dicembre con comodo bus. Partenza dal Ticino alle 13, rientro alle 21.30. In base alle iscrizioni sarà comunicato luogo e orario della fer- mata. Adesioni entro il 25 novembre a Loredana: e-mail dilegnosagl[at]bluewin[dot]ch, cellulare 079 473 70 52.

 

Veröffentlichung: 03. November 2016 / Ausgabe 44/2016

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina