Viaggio nelle potenzialità dell’IA

Un workshoppratico per dareforma e contenuto all’intelligenza artificiale seguito da una quarantina di falegnami. Immagine: Vania Castelli

Intelligenza artificiale.  L’innovazione passa attraverso la dimensione digitale. Nel cuore di questa evoluzione si trova l’intelligenza artificiale: al tema l’ASFMS Ticino e Mesolcina ha dedicato un workshop pratico che ha visto la presenza di una quarantina di falegnami.

A simboleggiare l’intelligenza artificiale è ChatGPT, un modello di linguaggio avanzato capace di aprire nuovi orizzonti per il business, anche delle falegnamerie. Ma come può aiutare il mondo artigianale? Abbiamo chiesto a ChatGPT di dare una breve risposta: «L’IA ha capacità analitiche predittive; genera contenuti coerenti e informativi; offre applicazioni pratiche come la progettazione assistita (CAD/CAM) o il controllo qualità automatizzato; risponde a domande dei clienti o elabora strategie di marketing. Il suo impiego nei processi ripetitivi, nell’ottimizzare la pianificazione produttiva e i controlli, la rendendo un’opportunità significativa per le aziende di ogni dimensione».

Applicazioni dell’IA

Concetti sviluppati da Alessandro Marrarosa, esperto di digitalizzazione e responsabile del Raiffeisen Centro Imprenditoriale e relatore del workshop promosso dall’ASFMS per offrire agli associati un’infarinatura delle possibili applicazioni dell’IA. Marrarosa ha infatti introdotto i partecipanti ai modelli (da GPT-1 a GPT-4) che permettono di dialogare con ChatGPT. Con un approccio concreto, ha approfondito l’analisi sui chatbot e sull’assistenza virtuale, essenziali per l’automazione del servizio clienti e il supporto tecnico; ha portato esempi sull’uso delle immagini IA per presentare progetti e prodotti. E non ha mancato di descrivere i limiti di ChatGPT.

Sperimentare soluzioni di IA

Oggi esistono strumenti e piattaforme di IA gratuiti ma ci sono anche versioni «plus» in abbonamento a seconda delle caratteristiche, a prezzi contenuti, e che possono essere implementati in modo graduale: ciò significa che anche una piccola falegnameria può iniziare a sperimentare con l’IA. Essenziale è «familiarizzare» per migliorare l’interazione e la facilità d’uso. Provare e ancora provare, è stato il consiglio di Marrarosa.

Addestrato per ragionare

La caratteristica di ChatGPT è la capacità di adattarsi al contesto, di apprendere dall’esperienza acquisita da internet e da informazioni condivise in fase di conversazione, dall’analisi di file allegati, immagini e dati. È addestrato per ragionare e per andare dritto al punto: generare testi anche elaborati, correggere bozze, tradurre o riassumere, fornire spiegazioni, esprimere opinioni, selezionare curricoli ... dare risposte a domande specifiche, formulate con un linguaggio preciso (prompt testuali). A ChatGPT si possono chiedere informazioni sull’oggetto dell’immagine mostrata al chatbot, può essere d’aiuto con l’assistenza clienti ed elaborare codici informatici. All’interrogativo su dove vanno a finire i documenti, Alessandro Marrarosa ha ricordato che ChatGPT è un applicazione che gira su internet per cui nelle versioni gratuite e personali usa i dati caricati per autoalimentarsi e imparare mentre in quelle con account aziendale i dati sono più confidenziali.

Comunicazione e servizio clienti

L’IA offre strumenti che possono migliorare la comunicazione con i clienti, rendendo più facile raccogliere feedback e rispondere alle richieste in modo efficace. ChatGPT è infatti in grado di generare contenuti accattivanti con una comunicazione chiara e mirata sulle diverse piattaforme, automatizzando la creazione di contenuti (post) e interagendo attivamente con i follower sui social. E poi ci sono i chatbot per rendere più efficiente il servizio clienti: utilizzando ad esempio Tiledesk si possono dare risposte automatiche a domande comuni, o gestire in tempo reale le richieste di assistenza.

Supporto nella progettazione

ChatGPT può ispirare i falegnami dal profilo della creatività, generando idee, suggerendo nuove tecniche e materiali; facilitando il lavoro di progettisti con la redazione automatizzata di descrizioni dettagliate; condividendo nei team informazioni e istruzioni tra clienti e dipendenti. L’efficienza dell’IA nella scrittura permette inoltre di ridurre il tempo per creare manuali e guide, o assicurare che i testi siano facilmente accessibili a diversi tipi di utenti.

Esempi pratici per i falegnami

Tre quelli portati da Marrarosa. Il primo riferito all’uso di ChatGPT nel ridurre la burocrazia con la creazione rapida di preventivi personalizzati e la semplificazione del processo di offerta. Il secondo verte sulla progettazione di mobili, dove l’IA può consigliare materiale, suggerire forme e design attraverso l’analisi dei dati, personalizzare a seconda delle esigenze dei clienti. Il terzo riguarda l’assistenza di ChatGPT nell’elaborazione di manuali d’istruzione ben redatti che possono migliorare l’esperienza del cliente. Si è parlato anche di creazione di immagini a partire da descrizioni testuali (DALL-E 3) e di presentazioni digitali per rendere più accattivante la visualizzazione delle idee (MidJourney).

Limiti di ChatGPT

Nonostante le capacità, ChatGPT ha dei limiti. Alessandro Marrarosa ha esortato a utilizzare fonti verificate, soprattutto in contesti tecnici, per garantire l’affidabilità delle informazioni e delle risposte. Ma ha anche incoraggiato a essere aperti e disposti ad esplorare l’IA che potrebbe rivelarsi la chiave per un futuro in cui tradizione e innovazione coesistono armoniosamente.

Piattaforme di IA

Leggere le basi legali

Gli strumenti di IA offrono formidabili opportunità per le aziende, ma comportano anche delle incertezze giuridiche. Come limitare i rischi, soprattutto per quanto concerne il rispetto del diritto d’autore? Le risposte di Sabrina Konrad (giurista l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale) sono disponibili sul portale PMI della Seco.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 06. März 2025 / Ausgabe 10/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina