«WoodAward» 2016

«WoodAward» rappresenta un segnale importante sull’uso del legno e sulla professionalità dell’artigianato svizzero. Immagine: VSSM

Seconda edizione.  L’Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti organizza la seconda edizione del «WoodAward», concorso che mira a promuovere le relazioni creative tra l’artigianato svizzero e l’innovazione del design internazionale. Iscrivetevi subito!

«WoodAward» ha debuttato nel 2012, nel-l’anno del giubileo dei 125 anni di fondazione dell’Associazione svizzera dei falegnami. È stato un successo per il numero di concorrenti e per il richiamo internazionale. Il concorso ha infatti coinvolti 240 teams che hanno aperto ai falegnami svizzeri collaborazioni con designer internazionali, da Santa Monica a Tokyo, da Milano a Londra; e ha rafforzato il marchio «l’uomo che fa» rivelando al pubblico la poliedricità del settore. La cerimonia di premiazione nella suggestiva cornice del Hauptbahnhof di Zurigo ha attribuito premi e riconoscimenti per 30 000 franchi. Tra i 23 finalisti, le cui opere sono rimaste esposte per quasi un mese all’«ARchENA» del Politecnico di Zurigo, c’era pure un progetto ticinese: la bicicletta per bambini «N_UOVO_BIKE_GG» ideata da Henrique Meili di Cadro e prodotta da Fabrizio Wüthrich, titolare dell’azienda il Falegname Fabrizio di Cadempino.

Falegnami e progettisti cercansi

Quattro anni dopo la VSSM sperimenta nuovamente il successo della prima edizione. Il successo si costruisce però se molti saranno i concorrenti pronti ad accettare la sfida: presentare un progetto che coniuga la tradizione autentica dell’artigianato con il design più innovativo e di alta qualità. Il premio sarà assegnato, come nel 2012, al lavoro d’insieme di una falegnameria associata con un designer. Non ci sono limiti al tema e poche sono le condizioni che devono essere osservate: i prodotti o le strutture portanti in legno non possono superare i 2,5 × 2,5 × 2,5 metri.

Anche il Ticino è chiamato a fare la sua parte e a credere nelle opportunità della competizione. «In un momento economicamente difficile come quello attuale, con un franco forte e una carenza di manodopera qualificata, è estremamente importante che sia dato un segnale all’uso del legno massiccio nell’artigianato svizzero e nel settore del design», sostiene Anita Luginbühl, membro del comitato centrale della VSSM.

«WoodAward» ha per obiettivo esplicito la promozione del legno, e dei derivati del legno, valorizzando gli aspetti ecologici, economici, artistici e tecnici. Con l’edizione 2016 la VSSM va oltre e indice il premio speciale «Legno svizzero». Chi vuole vincere questo premio come team di progetto, deve dimostrare la tracciabilità del materiale all’iscrizione del concorso, secondo le regole del marchio di origine «Legno svizzero» (HSH).

Progettare, realizzare, vincere

I contenuti del concorso sono rimasti praticamente invariati. La valutazione dei progetti avviene in maniera anonima e a due stadi. Dapprima sono esaminate le bozze e i concetti; poi la giuria, formata da sette personalità di grande caratura (Jörg Boner, presidente, Gion Caminada, Meret Ernst, Iria Degen, Nils Holger Moormann, Edgar Odermatt, Anita Simeon Lutz) deciderà le 25 idee che passeranno alla seconda fase, ossia alla messa in opera. Per i 25 finalisti significa partecipare a due mesi di Tour in Svizzera, all’evento dal 16 al 18 settembre alla stazione centrale di Zurigo, all’esposizione allestita dal 22 settembre al 23 ottobre al Gewerbemuseum di Winterthur. Il gran finale è la fiera del Designers’ Saturday di Langenthal, dal 5 al 6 novembre prossimi. Il «WoodAward» è dotato di un premio di 30 000 franchi. È possibile iscriversi da subito: il termine di scadenza è il 1º febbraio 2016.

www.woodaward.chwww.vssm.chwww.lignum.chwww.holz-bois-legno.ch

CA

Veröffentlichung: 17. September 2015 / Ausgabe 38/2015

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina